Morta per allergia a un farmaco: medico di base condannato. Freddo al Vallauri. Cartolina record

Ancora sanità, oggi, in apertura di Carlino e Gazzetta, ma questa volta per un caso risalente al 2017, riportato d'attualità ieri da una condanna a 8 mesi decisa dal Tribunale di Modena. La sentenza ha riguardato un medico di famiglia di Carpi, indagato per omicidio colposo avendo prescritto a una sua paziente 64enne un antibiotico al quale era allergica come dimostrato dallo shock anafilattico che lo stesso farmaco le aveva procurato sei anni prima, risultandole questa volta fatale. Una perizia medico legale ha confermato che quell'antibiotico, assunto fra l'altro sul luogo di lavoro e non in ambiente ospedaliero dove forse la donna avrebbe potuto essere salvata, è stato all'origine del decesso, dando ragione, con la sentenza di primo grado, ai famigliari che, rappresentati dall'avvocato Henrich Stove, avevano presentato denuncia. (foto di repertorio)


 

Il freddo che è ritornato nelle aule del Vallauri, dopo che la Provincia aveva assicurato che l'impianto di riscaldamento era stato sistemato, è un'altra delle notizie condivise dai due quotidiani. Studenti a casa ieri e oggi, dunque, ma nessuno aveva avvertito le quattro classi del liceo Fanti che avrebbero dovuto utilizzare – per le note carenze di spazio del Fanti – alcune aule del vicino istituto professionale. Sicché ieri mattina, mentre gli allievi del Vallauri erano a casa in dad, i liceali stavano per prendere il loro posto, ma al freddo. Avvertita, la preside del Liceo, Alda Barbi, ha prontamente fatto rientrare le classi distribuendole fra atrio e palestra. L'episodio è stato oggetto anche di una interrogazione presentata alla Giunta regionale dal consigliere di Fratelli d'Italia, Michele Barcaiuolo.

 

Una cartolina che ritrae in bianco e nero lo stadio Cabassi, spedita a Capodanno del 1944, è stata trattata e venduta all'asta su e-bay per 322 euro dopo un braccio di ferro tra due contendenti. Ne parla sulla Gazzetta il collezionista Marzio Govoni che lo considera un fatto straordinario, trattandosi di un soggetto, lo stadio, non fra i più apprezzati dagli appassionati, ma forse valorizzato dalla piccola tiratura.