Oggi sui giornali. Al via Moda Makers: Arletti (FdI) ''Serve un rilancio''. L'addio dei Guaitoli al mercato. Una giornata per Pertini
L'apertura, ieri, di Moda Makers edizione autunno inverno 2024/'25 è anche l'apertura di oggi del Carlino. Che, oltre a ribadire il ritratto, per così dire, "istituzionale” della rassegna – vocazione al mercato estero, attrazione per buyer, catene distributive, grossisti, distributori e dettaglianti intenzionati a produrre con marchio proprio – riporta anche un severo giudizio della capogruppo di Fratelli d'Italia, Annalisa Arletti. E' lei a vedere nel declinante numero di aziende di Carpi presenti la prova che lo spostamento a Modena non ha dato i frutti sperati e che, più in generale, non è sufficiente definirsi "fiera internazionale” per esserlo davvero, essendo necessario al riguardo un deciso rilancio all'insegna della concretezza oltre che della capacità di comunicare: ambiti che spettano anche alla politica e sui quali la Giunta a guida Pd, a suo avviso, non è esente da colpe. (ph. Giulia Mantovani)
In apertura la Gazzetta dà ampio rilievo all'addio al mercato di Alberto e Lorena Guaitoli, seconda generazione di venditori ambulanti avendo ereditato il banco dai genitori. A loro è toccato dunque coprire per 44 anni “...di sveglie alle cinque del mattino” una storia che di anni ne ha sommati complessivamente settanta, prima di doverla interrompere per mancanza di venditori intenzionati a subentrare. C'è commozione nel commiato di Alberto, che è stato anche dirigente di Anva, sempre impegnato nella strenua difesa del mantenimento dei banchi in piazza Martiri, amico di tanti clienti per i quali lui è stato sempre l'incarnazione stessa del mercato.
La Gazzetta dedica poi tre pagine alle iniziative allestite dal circolo Arci Ciro Menotti nel 45esimo della elezione di Sandro Pertini alla Presidenza della Repubblica. La biografia del dirigente politico e combattente della Resistenza, alla quale è dedicata una pubblicazione curata dal grafico carpigiano Luca Artioli, verrà ripercorsa questa sera, dopo un ricordo affidato a Walter Massa, presidente nazionale Arci, anche con la proiezione al circolo Guerzoni di un documentario dal titolo "E un partigiano come presidente” diretto da Federico Baracchi e che dà il titolo anche a tutta la giornata commemorativa. Di taglio basso il Carlino dà notizia dello stato di agitazione alla Duna Corradini proclamato soprattutto per ragioni organizzative messe in campo contestualmente al rinnovo del contratto di lavoro: in sostanza, in cambio del rinnovo contrattuale l'azienda chiede modifiche agli orari di lavoro definite inaccettabili dalla Filctem-Cgil.