Opas di Migliarina: nuovo impianto di essiccazione grasso e produzione ciccioli. Avviata la procedura per la VIA
E' stato pubblicato l'avviso con il quale la Regione informa dell'avvio del Procedimento unico di Valutazione di impatto ambientale (Via) per il progetto di un nuovo impianto di fusione del grasso e l'essicazione dei ciccioli presentato dalla Opas per il proprio stabilimento di Migliarina. L'impianto appartiene alla categoria progettuale del trattamento e trasformazione di prodotti alimentari da materie prime animali o da materie prime vegetali. L'istruttoria verrà eseguita dall'Arpae di Modena. Il progetto prevede un nuovo impianto di colatura ed essiccazione del grasso con i sistemi più efficienti per il contenimento e l'abbattimento delle emissioni odorigene, così da tutelare il contesto circostante; l'ammodernamento degli impianti termici con sistemi di nuova generazione e contestuale rimodulazione degli orari di funzionamento; un intervento di mitigazione degli effetti odorigeni sull'impianto di depurazione esistente con la copertura di tre vasche considerate le più impattanti per gli odori (quest'ultimo intervento è previsto per la fine del 2024). Entro trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso sul sito web della Regione si possono presentare in forma scritta le osservazioni da far pervenire alla Regione stessa e all'Arpa di Modena.