Festa al San Giorgio per l’onomastico e i successi della cooperativa

L’ultimo caseificio sulla breccia

SANTA CROCE – Ottantatre candeline per il Caseificio Sociale Oratorio San Giorgio che ha festeggiato a Santa Croce la sua giornata patronale alla presenza del sindaco Alberto Bellelli e dell’assessore alle Attività produttive del Comune di Carpi Simone Morelli. Fondato nel 1933, il San Giorgio è l’ultimo dei caseifici operanti ancora sul territorio del Comune di Carpi e che un tempo costellavano le frazioni e le campagne carpigiane. Recentemente ristrutturato e potenziato grazie a un consistente investimento di oltre 1 milione e 200 mila euro, in parte provenienti dai fondi regionali del programma per lo sviluppo rurale, il San Giorgio dispone oggi di un magazzino di stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano capace di ben 15 mila forme e di un punto vendita altamente qualificato, presso la sua sede di via delle Nazioni Unite in frazione Santa Croce. «Il settore agricolo è in difficoltà – ha sentenziato Emilio Cavazzuti, vice presidente della cooperativa agricola – ma noi cerchiamo di tenere duro e di continuare nel nostro lavoro confidando nei giovani e nel futuro». Numerosissimo il pubblico intervenuto alla festa del caseificio; fra gli altri erano presenti anche Francesco Schiavo e Lauro Coronati, rispettivamente presidedente e vice presidente della “cugina” cantina sociale di Santa Croce. Attualmente il caseificio Oratorio San Giorgio, presieduto da Attilio Redolfi, raccoglie e lavora il latte prodotto nelle stalle di otto soci conferenti, sette a Carpi e uno della vicina Correggio.

Nella foto, il sindaco Bellelli, Emilio Cavazzuti e Simone Morelli (da sinistra)

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€