I dati Federconsumatori per il 2015

Attenti al telefono: 2 mila truffe in provincia il 7 per cento a Carpi

In altre parole non erano contratti da stipulare. I dati disaggregati confermano che anche Carpi non è esente dal fenomeno: delle duemila lamentele, 146 sono state avanzate da Carpigiani, 45 sono state raccolte a Soliera. Carpi e Soliera sono due dei diciotto uffici periferici in cui i referenti di Federconsumatori hanno prestato la loro opera. E’ il telefono il maggior responsabile di questa diffusa pratica truffaldina, sia perché una gran parte delle contestazioni riguardano la telefonia fissa e mobile, passaggi di contratto da gestore a gestore, attivazione di servizi in realtà non chiesti o inutili e via di questo passo, sia perché oltre al tradizionale metodo del porta a porta, è attraverso il telefono che moltissime transazioni commerciali anche negli altri settori vengono proposte e spesso perfezionate nell’inconsapevolezza del cliente. «Per quanto riguarda la telefonia – spiega Renza Barani – lo scorso anno abbiamo gestito 332 conciliazioni paritetiche (con Telecom-Vodafone-Wind) e presso il Co.Re.Com. Emilia-Romagna, di cui 269 sono state chiuse con piena soddisfazione degli utenti. Complessivamente l’attività di conciliazione sulle tematiche di telefonia ha portato un recupero o un risparmio economico, per gli associati, per oltre 141 mila euro. Un altro dato dei contenziosi riguarda energia elettrica e gas metano – 666 pratiche – sebbene in leggera diminuzione rispetto al 2014. E’ un fronte che mantiene un andamento molto impegnativo nell’ambito complessivo della attività. Si tratta senza dubbio ancora di problemi legati alla cosiddetta “liberalizzazione del mercato dell’energia” in ragione della quale le aziende hanno adottato metodologie aggressive di vendita verso i potenziali clienti, portando a un aumento delle richieste di recesso per contratti carpiti tramite visite a domicilio o contatti telefonici, nei quali, oltre alla discutibile modalità di proposta commerciale, anche la tanto sbandierata convenienza poi non si realizza».

Quest’ultimo è un nuovo fronte aperto, il quale, con le sue trappole, non risparmia nessuno, neppure il più avveduto fra i navigatori di internet.

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€