Al chiostro di San Rocco torna Coccobello

Dal 22 maggio al 2 giugno la rassegna musicale estiva del Kalinka

Come da storia ultra decennale, anche quest’estate 2024 si apre con Coccobello. La rassegna culturale del Kalinka è confermata nel chiostro di San Rocco, dove dal 22 maggio al 2 giugno si alterneranno ogni sera concerti e spettacoli musicali. I big dell’edizione 2024 sono Paolo Benvegnù, che venerdì 24 maggio propone un live tratto dal suo ultimo album “E’ inutile parlare d’amore”, Giovanni Truppi (giovedì 30), e i Flexus col coro delle mondine di Novi (domenica 2 giugno). Questi tre sono per altro gli unici eventi a pagamento di una rassegna che per le restanti serate sarà invece ad offerta libera. 

Di seguito il programma completo (eventi dalle 22):

 

Mercoledì 22 Maggio 2024
FIGLI DEI FIORI DI PESCO – Omaggio a Lucio Battisti

Nell’estate del 1970 Lucio Battisti fece l’unico tour dal vivo della sua vita:accompagnato dalla Formula 3 si esibì per sole dieci serate,che ancora oggi i pochi fortunati spettatori di allora rimpiangono. I Figli dei fiori di pesco omaggiano la musica di quel periodo,dove il “nostro caro angelo” mostrò il suo lato più rock e blues. Tutte le “emozioni” di Battisti & Mogol eseguite con passione e divertimento da : batteria Gianluca “Pan” Panella, basso Davide “Canna” Canalini, chitarra elettrica Carletto “Pensiero” Moretti, tastiere Davide Fregni, voce e chitarra acustica Angelo “Gillo” Colonna.

 

Giovedì 23 Maggio 2024
MEL PREVITE & THE GANGSTER OF LOVE

Mel Previte chitarra e voce, Antonio Rigo Righetti basso elettrico e voce, Robby Pellati batteria. 
Mel Previte e suoi Gangsters Of Love (che altro non sono Roberto ‘Robby’ Pellati e Antonio ‘Rigo’ Righetti) sono riconosciuti in assoluto come tra i migliori musicisti italiani interpreti di quel suono rock di matrice americana. Colonne portanti di una delle formazioni rock più stimate del nostro panorama musicale (RockingChairs) ma, soprattutto, nucleo base della band di Luciano Ligabue per molti anni con il raggiungimento del trentennale di concerti insieme hanno deciso di fotografare il loro repertorio con un disco ‘live in studio’, ON/OFF. Un omaggio straordinario ad una musica immortale come il rock’n’roll degli anni ’50 e ’60 riletta però con sonorità più rock e moderne.

 

Venerdì 24 Maggio 2024
PAOLO BENVEGNU

Il cantautore presenta dal vivo il nuovo disco di inediti

“È INUTILE PARLARE D’AMORE”. Riconosciuto come uno degli autori più sopraffini e puri della canzone italiana. Le sue esibizioni dal vivo, cariche di passione, mai uguali a se stesse, in cui Benvegnù stabilisce un’armoniosa sintonia con il pubblico, rinsaldando di volta in volta un legame forte, fatto di condivisa autenticità

Ingresso 10 Euro – Prevendite

 

Sabato 25 Maggio 2024
XXXIX RASSEGNA CORALE

Serata organizzata dalla Corale Savani con:

Corale Savani, Coro La Baita di Scandiano (RE) – Coro Donu Reale di Buddusò (SS) 

 

Domenica 26 Maggio 2024
LITTLE TAVER & HIS CRAZY ALLIGATOR 
special guest APE REGINA drug queen

Little Taver e un’inverosimile combriccola di musicisti con un esilarante live show dove tonnellate di (auto) ironia e quintali di travolgente Rock’n’Roll vengono sapientemente dosati al fine di ottenere una ricetta a dir poco esplosiva in grado di accontentare ogni palato in un tripudio di gag, travestimenti, scenette, personaggi, situazioni comiche e, naturalmente, ottima musica.

(segue)

 

Mercoledì 29 Maggio 2024
POMME DE TETE

SGUARAGUAI
liberi di sperdersi
(Atto pubblico in luogo osceno per corpo, chitarra e voce)

Duo carpigiano Pomme de tete, formato da Gabriele Zambelli (chitarra e voce) e Irene Bucci (corpo e voce), si esibiranno in una performance live particolare che fonde il gesto teatrale alle parole in musica.

Il progetto Pomme de tete è stato ospite dal 2017 ad oggi di diversi festival di musica, rassegne teatrali e feste private, passando anche per il teatro di strada. I due si presentano così. Irene Bucci, nata a Carpi, “… in quel di Mod’na. Di me si può dire che sono cresciuta ballando. Con una piroetta mi sono spostata per studi tra Parma, Milano e Ravenna. Mi sono diplomata come insegnante di danza, di discipline olistiche e come ballerina professionista, laureata in lettere e filosofia, e con mirabolanti capriole sono poi tornata in quel di Mod’na. Da qualche anno e con molta curiosità seguo progetti scolastici di teatro e danza e si diletta come educatrice, promuovendo la comunicazione corporea delle emozioni”. Gabriele Zambelli invece dice di sé: “Ho l’accento inconfondibile di chi è originario bolognese, di San Giovanni in Persiceto per l’esattezza. Nato in una terra con tradizione carnevalesca, non potevo che diventare un’artista eclettico: scultore, disegnatore, regista cinematografico, ma soprattutto un cantastorie”.

 

Giovedì 30 Maggio 2024
GIOVANNI TRUPPI

Giovanni Truppi si forma musicalmente al pianoforte per poi passare anche alla chitarra e al canto. Magnetico performer, oltre alla chitarra in concerto utilizza un pianoforte di sua ideazione ottenuto modificando un piano verticale: uno strumento di dimensioni inferiori allo standard, smontabile, ed elettrificato tramite una serie di pick-up che gli permettono di amplificarlo. A febbraio 2022 partecipa al 72esimo Festival di Sanremo con Tuo padre, mia madre, Lucia, e nella serata delle cover si esibisce con Vinicio Capossela e Mauro Pagani con Nella mia ora di libertà di Fabrizio De André, poi incisa in studio e pubblicata il 25 marzo 2022.
Il 4 febbraio esce Tutto L’universo, l’antologia che racchiude la sua essenza artistica e i suoi primi dieci anni di carriera, la cui edizione in doppio vinile contiene anche una speciale conversazione con Andrea Colamedici di Tlon sui temi delle canzoni. Il 17 giugno esce Alcune Considerazioni, primo brano prodotto da Marco Buccelli e Niccolò Contessa. Infinite possibilità per esseri finiti, il nuovo album uscito il 28 aprile viene presentato in anteprima in un omonimo tour in cui la musica dialoga con il raffinato teatro d’ombre di Unterwasser. Il 19 aprile esce inoltre Esseri Finiti, un podcast che, senza parlarne (quasi) mai, racconta il disco approfondendo i temi che hanno ispirato le nuove canzoni.

Ingresso 15 Euro – Prevendite

 

Venerdì 31 Maggio 2024
VANESSA PETERS 

“Flying on Instruments” è il dodicesimo LP  di Vanessa Peters, questa nuova fatica della songwriter originaria del Texas, già attiva da oltre venti anni sulla scena musicale, è stata registrata all’Electrofonic di Dallas e prodotta da Joe Reyes, già vincitore di Grammy Award, insieme al batterista della sua band (nonché suo marito) Rip Rowan, che si è anche occupato del mixing.

 

Sabato 1 Giugno 2024
PAOLO KARIM

Paolo Karim Gozzo è un cantautore e polistrumentista con origini siciliane e marocchine, ma carpigiano d’adozione.

Nel 2022 dopo quasi tre anni di lavoro, pubblica “Tango Mediterraneo”, un album in cui il musicista riscopre ed abbraccia le proprie radici con una personale scrittura multilingue ed una produzione pop ispirata da sonorità mediterranee, andaluse, arabe e berbere.
L’uscita del nuovo progetto discografico è stata anticipata dal singolo “Leila” e da uno speciale concerto a Parigi che ha registrato il tutto esaurito presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Nella primavera del 2024 con l’aggravarsi della situazione in Medio Oriente, pubblica il brano “Terra Libera”, nato per raccontare le sofferenze e il sogno di autodeterminazione dei popoli.

In precedenza, fra gli eventi più significativi, si possono citare la partecipazione ad X Factor nel 2009, arrivando al ballottaggio con Marco Mengoni, seguita dall’esperienza di songwriting con Bungaro, uno dei più raffinati autori di canzoni in Italia ed infine la pubblicazione, nel 2018, dell’album “È quasi l’alba” con il nome d’arte Ludwig Mirak che gli ha permesso di calcare importanti palcoscenici e festival con artisti del calibro di: Roberto Vecchioni, Banco Del Mutuo Soccorso, Ghemon, Ascanio Celestini, Carl Brave, Franco126, Cisco, La Municipàl e molti altri.

Tra i musicisti della band di Paolo Karim, professionisti di grande spessore, quali:
Daniele Raciti, chitarrista elettrico che ha collaborato con Mario Biondi, Gaia, Ghemon e J-Ax.
Marco Barini, batterista e percussionista da sempre al fianco di Paolo Karim.
Karam Lefheiel, chitarrista flamenco che ha lavorato con artisti internazionali quali Anoushka Shankar (figlia di Ravi Shankar e sorella di Norah Jones), Oum, cantante jazz tra le più famose in Maghreb, il maestro di oud Saïd Chraibi e il violinista Jamal Ouassini (musicista per Franco Battiato).

 

Domenica 2 Giugno 2024
FLEXUS E IL CORO DELLE MONDINE DI NOVI

Flexus e Il Coro delle Mondine di Novi tornano con un nuovo live ! “In questa pianura bassa” è il nuovo spettacolo che porta in scena le canzoni storiche delle due formazioni: i brani della monda si mescolano a quelli dei Flexus, con alcuni omaggi ai grandi cantautori italiani (primo fra tutto Fabrizio De André a cui Flexus e Mondine hanno dedicato uno spettacolo e un disco). Canzoni che cantano la libertà dei popoli, il lavoro, la resistenza, i diritti. Ma anche il tema dell’ambiente: “questa terra bassa” a cui è così legato il repertorio storico della risaia. Passato, presente e futuro si fondono in un’esplosiva miscela dai forti toni emotivi, con un occhio alla tradizione e uno all’innovazione.

Ingresso 5 Euro – Prevendite

Ingresso 7 Euro alla porta