Fino al 5 aprile una grande mostra a Verona al Palazzo della Gran Guardia

Tra Chagall e Kandisky le filoforme di Giacometti

Circa cento opere, dalle sculture più celebri, ai disegni e ai dipinti. Fino al 5 aprile al Palazzo della Gran Guardia di Verona è allestita la mostra “Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky” che ripercorre la carriera di Alberto Giacometti (1901-1966) dalla giovinezza alla maturità. Giacometti è stato uno dei maggiori scultori del Novecento ed è sicuramente tra i più quotati sul mercato delle aste internazionali. L’esposizione veronese, curata da Marco Goldin, è realizzata da Linea d’ombra con il Comune di Verona e la collaborazione della Fondazione Aimé e Marguerite Maeght di Saint-Paul-de- Vence che ha prestato gran parte delle 70 opere dell’artista svizzero ma anche un nutrito corpus di dipinti di artisti suoi contemporanei che sono stati attivi dagli anni Venti agli anni Cinquanta , vale a dire il tempo della lunga permanenza di Giacometti a Parigi. Tra questi: Braque, Chagall, Miró, Kandinsky, Derain, Léger. “L’arte di Giacometti – spiega Goldin presentando la mostra – parte dalla sua storia familiare e dalle vette della Val Bregaglia dove passava le estati dell’infanzia e ha continuato ad andare fino alla fine. L’artista nasce nel 1901 in un clima fortemente creativo il padre pittore post impressionista, lo zio artista, Segantini come vicino di casa, non ama la scuola ma tutti da subito riconoscono in lui il genio. Poi nel 1922 si trasferisce a Parigi – prosegue il curatore – e non ha ancora deciso bene cosa vuole fare nella vita ma poi decide per la scultura e avrà come maestro uno degli allievi di Rodin: molti sono i punti di contatto tra di loro”. 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€