Una iniziativa del Festival Internazionale delle Abilità Differenti che giovedì si sposta a Bologna con un evento a cui prenderà parte anche il cardinale Zuppi

Domani 'Non ci resta che vincere', film di impegno sociale allo Space City

“Vincere non è arrivare primi, ma giocare la propria partita”; è con queste parole che si caratterizza il prossimo evento del Festival Internazionale delle Abilità Differenti 2024 che, dopo il successo riportato al Comunale con la rappresentazione teatrale de "La balena bianca", si sposta domani, martedì 21 maggio alle ore 20,45 alla Multisala Space City in Viale dell’Industria 9, a Carpi per la proiezione del film del regista Javer Fesser campione d’incassi in Spagna e Premio Goya 2019 come miglior film, dal titolo: "Non ci resta che vincere". Sarà presente Marco Calamai, allenatore e ideatore di un metodo sperimentale di basket inclusivo che, al termine della proiezione, dialogherà con il pubblico. Marco Calamai, laurea in Filosofia, insegnante di Italiano e Storia, amante della pallacanestro in tutti i suoi aspetti, è stato giocatore di serie A nella Fortitudo Bologna e poi allenatore professionista per oltre vent’anni. Dal 1995, per scelta, si dedica ad allenare ragazzi e adulti affetti da disabilità psichica con una sua tecnica speciale che verrà presentata nel corso della serata insieme al suo libro “Uno sgurado verso l'alto".

Giovedì poi il Festival si sposterà a Bologna con un altro evento del suo ricco calendario di iniziative. Corpo, cervello e relazioni per vivere il presente, saranno infatti i temi che verranno affrontati nel Convegno che si terrà a Bologna, giovedì 23 maggio alle ore 18,00 presso la sede di Casa Mantovani Fondazione Don Ivo Silingardi Nazareno, dal titolo: "Cosa significa essere umani" che vedrà dialogare su questo importante argomento, il neuroscienziato Vittorio Gallese, il cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e presidente della Cei e lo psichiatra Giovanni Stanghellini, guidati da Maila Quaglia, direttrice di Casa Mantovani e ideatrice dell’evento. Cosa significa essere umani , è anche il titolo del libro recentemente scritto e pubblicato da Vittorio Gallese, uno dei più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo.

(Nelle foto, nell'ordine: Marco Calamai, Vittorio Gallese e il cardinale Zuppi)