Giornata della Memoria: il programma degli eventi

Letture, conferenze e spettacoli a cura della Fondazione Fossoli

La Fondazione Fossoli ha reso pubblico il programma di iniziative per la celebrazione della Giornata della Memoria: presentazioni di libri, letture e spettacoli per raccontare fascismo, antifascismo e deportazione tramite la narrazione dei suoi protagonisti.

Si parte sabato 23 gennaio, con una conferenza dedicata alla storia di Liana Millu, un'insegnante genovese che trascorse un periodo presso il Campo di Fossoli e dedicò il resto della sua vita a raccontare l'esperienza della deportazione. A raccontarne le vicende saranno Ottavia Piccolo e Piero Stefani, che ne ripercorreranno la sua vita, intervallati da intermezzi musicali di Lucilla Mariotti. 

Mercoledì 27 gennaio invece, alle ore 21 presso il Teatro comunale, si terrà lo spettacolo "Mamsér-Bastardo. La storia di Angelo Fortunato Formaggini", una produzione della Compagnia Teatro dell’Argine e dedicata alla memoria di uno dei più importanti editori del Novecento, scrittore ed umorista in proprio; un ebreo simpatizzante  del fascismo che alla promulgazione delle leggi razziali ripudiò la propria ammirazione per Mussolini ma soprattutto un inguaribile utopista, un intellettuale che intendeva il proprio lavoro come una missione, spinto da un autentico amore per i libri piuttosto che per il denaro; un moderno Don Chisciotte che scontò col suicidio nel 1938 la barbarie dei tempi in cui fu costretto a vivere. L'ingresso allo spettacolo è gratuito. 

 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€