Si parla molto di salute, nelle aperture odierne di Carlino e Gazzetta. La notizia centrale, per entrambi i quotidiani è la designazione della dottoressa Giuseppina Paba al ruolo di facente funzione di direttore del Pronto soccorso del Ramazzini, in sostituzione di Chiara Pesci che ha scelto di trasferirsi a Ferrara. Originaria di Sassari, dove ha completato gli studi, la nuova dirigente facente funzione è in organico al Pronto soccorso da vent'anni, è specializzata in malattie infettive e ha dedicato l'intera carriera professionale all'emergenza urgenza. Sul Carlino la notizia della nomina si accompagna alla presa di posizione dell'altro ieri della segretaria di Fratelli d'Italia, Federica Carletti, che aveva criticato la perdurante assenza di un responsabile per una struttura che deve far fronte da tempo alla carenza di personale, evidenziata anche dall'alto afflusso registrato dal reparto, mentre la capogruppo di FdI, Annalisa Arletti, prende di mira le politiche sanitarie del Pd, il "nuovo nosocomio tanto acclamato in campagna elettorale”, mentre restano irrisolti i problemi immediati di personale e strutture. La Gazzetta allarga invece lo sguardo al futuro assetto della Casa di Comunità (nota anche come Casa della Salute) definita dall'assessore Tamara Calzolari "un luogo in cui i cittadini debbono trovare risposte e sentirsi protagonisti di nuovi modelli assistenziali sempre più attenti alle loro esigenze”. Tre gli ambiti sui quali si baserà la futura organizzazione della struttura: informazione e comunicazione, giovani e benessere, i nodi della rete. Questi ultimi, i più pregnanti, dovrebbero agire in sinergia con gli operatori sanitari per fornire servizi più efficienti alla popolazione. segue
Il Carlino riprende di taglio basso, ancora in chiave dubitativa, la notizia dell'ingresso in Giunta di Paolo Malvezzi in sostituzione di Marco Truzzi: andrebbe a occuparsi dei Lavori pubblici, come già in un precedente mandato al tempo della Giunta Malavasi Due. I due quotidiani riprendono poi i contenuti della conferenza stampa di ieri sui contributi per gli affitti che verranno erogati dall'Unione per lo scorso anno: 1,2 milioni di euro per accontentare 932 famiglie, ma 573 sono rimaste escluse, mentre per il futuro si affaccia il progetto di un'Agenzia per la casa che veda il Comune interlocutore diretto e garante verso i proprietari nella locazione di alloggi.
La Gazzetta riferisce della scomparsa, a soli 67 anni, dell'avvocato Francesco Perrone, penalista e poi civilista, riferimento legale dell'Asppi. Sul giornale i familiari ne ricordano le qualità umane, l'impegno e la passione per il lavoro. Da Soliera il Carlino dà notizia del fiocco azzurro nella casa che vide il drammatico episodio del bambino gettato dalla finestra dalla baby sitter, che proprio in questi giorni ha patteggiato la pena di quattro anni e cinque mesi. La mamma del bambino, che ora sta meglio, ha dato alla luce un fratellino e non vuole commentare la sentenza. Come fa invece una mamma interpellata dal giornale che dice che, se l'autrice di quel gesto fosse stata considerata consapevole e cosciente di quel che stava facendo, quattro anni sarebbero da considerare pochi. Lei, comunque, aggiunge, dice di non sentirsi di giudicarla.