Oggi sui giornali. L'inaugurazione del corso di laurea magistrale. Vandali notturni in azione in pieno centro. Premio Bontà al Tortellante

I quotidiani locali aprono – sia il Carlino che la Gazzetta – con la cronaca del solenne evento di ieri: l'inaugurazione del corso di laurea magistrale in Ingegneria industriale sostenibile, distaccato nella nuova sede di Carpi dal Dipartimento di Ingegneria di UniMoRe nella visione, affermata dal Magnifico Rettore Carlo Adolfo Porro, di un territorio universitario. Emozione e orgoglio, registrano i resoconti dei cronisti: l'emozione per essere riusciti in un'impresa che pareva impossibile solo fino a qualche mese fa, portando a termine un complesso di 5mila metri quadrati pronto per accogliere, a regime, fino a seicento studenti; orgoglio per la consapevolezza, condivisa dal Presidente della Fondazione, Mario Arturo Ascari e dal sindaco Alberto Bellelli, che si sta scrivendo una pagina storica per Carpi, ma anche il fulcro di una nuova concezione della ricerca e della didattica, pronta a trasferire tecnologia alle imprese che hanno siglato l'accordo di collaborazione, e a riceverne gli impulsi, gli stimoli e le richieste. Le cronache sottolineano, dei discorsi ufficiali, anche la coralità dell'evento, il gioco di squadra che ne è stata la condizione e la riconoscenza espressa da tutti verso i progettisti, l'impresa edile, le maestranze. segue

 

La seconda notizia di oggi riguarda uno dei non rari fattacci della notte: l'opera di vandalismo e devastazione gratuiti compiuta ai danni del Milano Bistrò in piazza Martiri. Verso le 5,30 del mattino di sabato – è stato possibile fissare l'orario perché l'addetta alle pulizia aveva poco prima sistemato il dehors – un gruppo di ignoti, peraltro ripresi dalle videocamere, si è divertito a devastare tavolini e sedie, arrecando cospicui danni all'esercizio. Ma non è solo su questo che si innesta la protesta del proprietario, Hussein Hawila, storico gestore di esercizi in centro: è soprattutto il fatto che queste cose possano accadere nel cuore della città, per di più presidio dalla vigilanza arruolata per le strutture di FestivalFilosofia e nonostante una pattuglia transiti regolarmente. E' il segno, secondo Hawila, che in realtà il centro è fuori controllo: e vi aggiunge la maleducazione di chi transita sotto il Portico Lungo in monopattino o in bicicletta o di chi gioca a pallone in piazza, nonostante, sottolinea, sia proibito da un'ordinanza. Ha naturalmente denunciato ai Carabinieri l'episodio e ora si confida nelle riprese delle videocamere per l'identificazione dei responsabili.

 

 

In seconda apertura la Gazzetta ricorda che il premio Bontà previsto dalla rassegna EmiliaFoodFest verrà consegnato domenica prossima, nel Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio all'associazione Tortellante di Modena che opera a sostegno dei ragazzi autistici insegnando con progetti formativi e di preparazione all'autonomia per il "Dopo di noi”, nonché assistenza e raccolta fondi per le loro famiglie. Uno di questi progetti, per il quale l'associazione ha ricevuto il patrocinio dello chef Massimo Bottura e della sua consorte, Laura Gilmore, è appunto un laboratorio culinario per la confezione di tortellini con una tecnica artigianale che esalta la manualità e aiuta nella conquista di abilità e autonomia.