Ristori per corso Roma insufficienti, il Job Day di Interspar e il premio al campione Romagnoli fra le notizie carpigiane di oggi

Non sono sufficienti 130 mila euro per "ristorare" i commercianti di corso Roma del danno subito a causa della chiusura dell'arteria del centro storico per i lavori di ripavimentazione e ristrutturazione. E' con questa notizia che Il Resto del Carlino di oggi apre la sua pagina carpigiana. Le associazioni di categoria dei commercianti, fatti i dovuti conti, hanno rilevato che le attività che hanno subito danni dal prolungarsi del cantiere sono "diverse decine" e quindi la quota spettante a ciascuno sarà di qualche migliaio di euro, una somma giudicata "palliativo non sufficiente a mitigare la perdita di fatturato sofferta da queste aziende". Anche la Gazzetta raccoglie le valutazioni non entusiaste dei negozianti e delle rispettive associazioni ("il danno è stato maggiore", dicono) che tuttavia salutano con favore questo primo stanziamento ripromettendosi di vegliare affinché i contributi vengano celermente messi a disposizione degli aventi diritto e che il cantiere chiuda nei tempi previsti.

La Gazzetta però apre la sua prima pagina carpigiana con la notizia del Job Day che Interspar ha programmato per sabato presso la sua struttura di vendita sulla tangenziale Bruno Losi. "Venite e vi assumeremo", è il titolo cubitale dell'articolo: la catena della grande distribuzione ha infatti programmato una mattinata di valutazione dei candidati ai posti di lavoro in Interspar che cerca macellai, cassieri, addetti agli scaffali e ai reparti del fresco. Il Carlino relega la stessa notizia in uno stelloncino in alto di pagina mentre chiude la sua cronaca carpigiana con la premiazione del vigile del fuoco Matteo Romagnoli, 43 anni, karateka, vincitore di due medaglie d'oro ai campionati del mondo disputatisi in Polonia. A lui il sindaco Alberto Bellelli e l'assessore allo sport Andrea Artioli hanno consegnato un diploma di merito.

 

La seconda pagina carpigiana della Gazzetta è quasi tutta dedicata alla storia della donna 54enne di Carpi assolta nei giorni scorsi dall'accusa di aver percepito indebitamente i fondi del terremoto per rimettere a posto casa. Il Giudice ha ritenuto innocente del fatto la carpigiana, attribuendo il reato all'architetto bolognese (nel frattempo fuggito all'estero) incaricato della ristrutturazione dell'abitazione che, dopo dieci anni di vicende giudiziarie, è ancora tutta da ristrutturare. A chiusura delle sue pagine la Gazzetta annuncia il Galà del Club Giardino (questa sera in Teatro comunale) e rileva il boom di presenze (90 mila spettatori) registrato per la Carpi Estate e per il Festival Filosofia.

(Nella foto: il cantiere aperto in corso Roma)