Entra nel vivo EmiliaFoodFest, la kermesse cultural-enogastronomica curata da Sgp Grandi Eventi che si sta tenendo in Piazza Martiri e che animerà il centro fino a domenica sera con la proposta delle migliori eccellenze del territorio da gustare e acquistare. Nel frattempo, ieri sera si è tenuta l’apertura ufficiale con una cena inaugurale, organizzata presso la sede del Cfp Nazareno dal Nazareno stesso in collaborazione con la Cantina di Santa Croce e la Cantina di Carpi e Sorbara. I giovani chef, coadiuvati dal corpo docente, hanno elaborato un menù con prodotti Dop e Igp della regione Emilia-Romagna, un menù che è stato molto apprezzato. All’evento erano presenti anche le autorità cittadine e i partner nell’organizzazione del festival. E, nonostante il maltempo, la manifestazione continua. Di seguito vi proponiamo il programma di domani.
(segue)
PROGRAMMA DI SABATO 23 SETTEMBRE
Ore 8.30 – 10.30, 10.30 – 12.30 Cortile d’Onore, Palazzo dei Pio
All’interno del Palinsesto di CarpInScienza: “SAI COSA MANGI?”
Progetto interdisciplinare e laboratorio rivolti alle Scuole Secondarie di Primo Grado
L’etichetta alimentare per riconoscere la qualità e scegliere consapevolmente.
L’etichetta alimentare è la carta di identità che accompagna tutti gli alimenti. Saperla leggere correttamente ci permette di fare scelte di acquisto più consapevoli. I ragazzi scopriranno caratteristiche nutritive e apporti energetici degli alimenti e, attraverso l’analisi di alcune etichette, verranno condotti alla scoperta di un mondo complesso ma molto affascinante: gli additivi alimentari.
Progetto rivolto alle Classi della Scuola Secondaria di Primo grado – Per info: elisa.cantalupo@nazareno.it
A cura del Centro di Formazione Professionale Nazareno e CarpInScienza in collaborazione con EmiliaFoodFest
Ore 9.00 – 20.00 Piazza Martiri
APERTURA SPAZI ESPOSITIVI
I produttori eno-gastronomici emiliano–romagnoli vi attendono nella splendida Piazza Martiri per presentarvi le loro eccellenze e deliziare i vostri palati.
Ingresso libero
Ore 9.00 – 20.00 Itinerante, Piazza Martiri
LA MASCOTTE DI EMILIAFOODFEST – “RINA LA REZDOrina”
“Rina La Rezdorina”, mascotte di EmiliaFoodFest si aggirerà tra stand espositivi, laboratori ed eventi per intrattenere e divertire grandi e piccini.
Vieni a conoscerla e a scattare una foto ricordo insieme a lei!
Ore 9.00 – 19.00 Municipio di Carpi, Corso A. Pio 91
Il RITO DELLA COTTURA DEL MOSTO E L’ACETAIA COMUNALE
La Comunità di Carpi della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto vi aspetta davanti a Palazzo Scacchetti per il tradizionale ciclo di produzione dell’aceto da aggiungere alla batteria di botti dell’Acetaia comunale di Carpi, curata gratuitamente dagli stessi maestri assaggiatori.
Avrete l’occasione unica di scoprire tutti i segreti dell’oro nero locale e di assistere alla suggestiva cottura del mosto di rincalzo che andrà a compensare il liquido evaporato dalle botti durante l’anno e il prezioso oro nero prelevato per fine maturazione.
Sarà inoltre possibile partecipare ad una visita guidata gratuita dell’Acetaia Comunale alle ore 10.30, 11.30, 15.30, 16.30.
A cura della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, Comunità di Carpi
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 10.00 – 19.00 Piazza Martiri
GIOCHI DI ASTUZIA E ABILITÀ FIRMATI WOODGAMES
I giochi di una volta sbarcano a EmiliaFoodFest! Una ludoteca itinerante composta da giochi artigianali in legno che stimoleranno l’abilità e l’astuzia di grandi e piccini e permetteranno di riscoprire il mondo del gioco all’aria aperta in versione analogica. Vieni a metterti alla prova: ti aspettiamo per giocare con i cornhole, la pesca, il disco races, il balance construct e … Delirium!
Dedicato a bambini, ragazzi e adulti a partire dai 5 anni
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 10.00 – 10.45 PalaPio, Piazza Martiri
ONAS – DEGUSTAZIONE GUIDATA DI SALUMI EMILIANI
Impariamo a degustare: il Prosciutto di Parma Dop, Il Salame Felino Igp, la Coppa di Parma Igp
Alberto Spisni, Maestro Assaggiatore e responsabile della delegazione territoriale Emilia-Romagna di Onas – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi – , ci insegna come degustare alcuni dei salumi tipici di Parma.
Un interessante incontro con il maestro assaggiatore che spiegherà al pubblico come attivare tutti i cinque sensi per saper apprezzare al meglio alcune delle eccellenze della provincia di Parma, conosciute e apprezzate in tutto il mondo.
A cura di Onas, in collaborazione con Il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma Igp
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 10.00 – 11.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI “I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Laboratorio di maccheroni al pettine delle valli mirandolesi a cura delle maestre sfogline che da anni tramandano la tradizione. Adulti bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!!!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura delle maestre sfogline
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 10.00 – 12.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI- “LA PIADINA ROMAGNOLA”
Gli studenti del Centro di Formazione Professionale Nazareno, coadiuvati dai docenti, aspettano i vostri bambini per un laboratorio mani in pasta da leccarsi i baffi. I piccoli impastatori realizzeranno e degusteranno insieme la tanto amata piadina romagnola!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura del Centro di Formazione Professionale Nazareno
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 10.30; Ore 11.30 Municipio di Carpi, Corso A. Pio 91
VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’ACETAIA COMUNALE
L’Acetaia è stata realizzata nella residenza municipale (Palazzo Scacchetti) dall’amministrazione comunale per rendere omaggio a questa eccellenza tipica del territorio locale e offrire agli ospiti della città un’esperienza olfattiva e gustativa unica per ricordare un’arte antica di secoli che, anche oggi, vede l’uomo e la natura svolgere un ruolo fondamentale per la sua realizzazione. Lo sviluppo, la cura e le visite guidate dell’Acetaia comunale sono affidati ai volontari e Maestri assaggiatori della Comunità locale della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, a garanzia e nel rispetto assoluto della tradizione.
Ingresso Gratuito. Durata visita 1 ora, max 10 persone per turno.
Info e prenotazioni (solo per gruppi) al numero 059.649255 o tramite email a: incarpi@comune.carpi.mo.it
Ore 10.30 – 12.30 Palco, Piazza Martiri
SFOGLINE LIVE! – IL MAXI CAPPELLETTO PRENDE FORMA
Se la cucina è arte, i piatti emiliani sono veri e proprie opere d’arte: un gigantesco cappelletto, la versione locale della tipica pasta ripiena che trova la sua storia, la propria ricetta e un nome diverso di provincia in provincia, sarà preparato dalle mani esperte delle sfogline dell’Accademia della Sfoglia, guidate dalla “capitana” Rina Poletti, e resterà esposto come fosse una scultura fino alla chiusura del festival.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 11.00 PalaPio, Piazza Martiri
TAGLIO DEL NASTRO E INAUGURAZIONE DI EMILIAFOODFEST, IL FESTIVAL SAPORI E TRADIZIONI DELLA VIA EMILIA
Alla presenza delle Istituzioni, degli sponsor e di tutti i visitatori ci sarà l’inaugurale taglio del nastro.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 11.15 – 12.00 PalaPio, Piazza Martiri
PAOLO MASSOBRIO E I VINI EMILIANI
Paolo Massobrio, celebre giornalista, scrittore e autore de IlGolosario, il libro che da oltre vent’anni racconta l’evoluzione del gusto in Italia attraverso prodotti, luoghi e persone, sarà, in questo appuntamento, il cantore dei vini emiliani. Per EmiliaFoodFest ha selezionato e invitato nella Città dei Pio due rinomate cantine emiliane per un ciclo di degustazioni guidate.
Le cantine e le eccellenze protagoniste dell’appuntamento:
Tenuta Galvana Superiore di Castelvetro di Modena con il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Biologico Frizzante Secco “Cà Imperatore”
Moro Rinaldini di Calerno di Sant’Ilario D’Enza con il Lambrusco Metodo Classico “Pjcol Ross”
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 11.30 – 12.30 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI “I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Laboratorio di maccheroni al pettine delle valli mirandolesi a cura delle maestre sfogline che da anni tramandano la tradizione. Adulti bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!!!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura delle maestre sfogline
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 12.00 – 13.00 PalaPio, Piazza Martiri
IL PRIMO PIATTO DI EMILIAFOODFEST FIRMATO DAI GIOVANI CHEF DEL CFP NAZARENO
I giovani e promettenti chef del Centro di Formazione Professionale Nazareno, coadiuvati dal corpo docente, hanno elaborato per il pubblico del festival un primo piatto davvero speciale utilizzando alcune eccellenze gastronomiche dell’Emilia e della Romagna. Un connubio di sapori che delizierà il palato dei presenti. Non mancate!
A cura del Centro di Formazione Professionale Nazareno
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 12.00 – 12.30 Itinerante, Centro Storico
CARILLON VIVENTE
Una delle proposte artistiche più esclusive dell’ultimo decennio che ha caratterizzato eventi di grandissima importanza su scala mondiale cogliendo l’entusiasmo del pubblico e la gratificazione di grandissimi consensi di critica.
Un pianoforte meccanico munito di ruote e motore che vaga per le vie del centro storico sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù! Tutto come fosse un vero carillon d’altri tempi… Lo spettacolo lascerà un romantico ricordo agli spettatori, incantando adulti e bambini!
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 14.00 – 14.45 PalaPio, Piazza Martiri
ONAS – DEGUSTAZIONE GUIDATA DI SALUMI EMILIANI – LE TRE DOP DI PIACENZA
Alberto Spisni, Maestro Assaggiatore e responsabile della delegazione territoriale Emilia-Romagna di Onas – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi – , ci insegna come degustare le tre famose DOP di Piacenza – Coppa piacentina DOP, Salame piacentino DOP e Pancetta piacentina DOP
Un interessante incontro con il maestro assaggiatore che spiegherà al pubblico come attivare tutti i cinque sensi per saper apprezzare al meglio queste eccellenze regionali, conosciute e apprezzate in tutto il mondo.
A cura di Onas, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 15.00 – 15.45 PalaPio, Piazza Martiri
PAOLO MASSOBRIO E I VINI DALLA ROMAGNA AI COLLI BOLOGNESI
Paolo Massobrio, celebre giornalista, scrittore e autore de IlGolosario, il libro che da oltre vent’anni racconta l’evoluzione del gusto in Italia attraverso prodotti, luoghi e persone, sarà, in questo appuntamento, il cantore dei vini romagnoli. Per EmiliaFoodFest ha selezionato e invitato nella Città dei Pio due rinomate cantine romagnole per un ciclo di degustazioni guidate.
Le cantine e le eccellenze protagoniste dell’appuntamento:
Poderi Morini di Faenza (Ra) con il Romagna Centesimino Oriolo “Savignone”
Lodi Corazza di Zola Predosa (Bo) con il Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante “Venti”
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 15.00 – 20.00 Piazza Martiri
ESPOSIZIONE DEL MAXI CAPPELLETTO FIRMATO ACCADEMIA DELLA SFOGLIA
Esposizione, suggestiva e spettacolare, raffigurante, in formato XXL, sua maestà “Il Cappelletto” che farà bella mostra di sé nella spettacolare cornice di Piazza Martiri, con l’intento di celebrare uno dei primi piatti più amati nella nostra Regione.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 15.00 – 15.30 Itinerante, Centro Storico
CARILLON VIVENTE
Una delle proposte artistiche più esclusive dell’ultimo decennio che ha caratterizzato eventi di grandissima importanza su scala mondiale cogliendo l’entusiasmo del pubblico e la gratificazione di grandissimi consensi di critica.
Un pianoforte meccanico munito di ruote e motore che vaga per le vie del centro storico sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù! Tutto come fosse un vero carillon d’altri tempi… Lo spettacolo lascerà un romantico ricordo agli spettatori, incantando adulti e bambini!
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 15.30 Itinerante, Centro Storico
VISITA GUIDATA NEL CENTRO STORICO DI CARPI
Un’occasione per la scoperta o riscoperta di una delle più belle “Capitali Padane” del Rinascimento
Durante la visita guidata, ripercorrete le vicende storiche della città, dalla Pieve alla Sagra, allo sviluppo nel corso dei secoli del Castello dei Pio, alla Piazza Martiri, alla Cattedrale dell’Assunta, il Corso Alberto Pio e molto altro ancora. La guida illustrerà inoltre le tradizioni enogastronomiche di Carpi.
Prenotazione obbligatoria. Costo € 10. Durata 1 ora e 30 minuti circa.
Per informazioni: info@visitmodena.it, tel: 059.2032660. Per prenotazioni: www.visitmodena.it
Ore 15.30 – 16.30 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI “I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Laboratorio di maccheroni al pettine delle valli mirandolesi a cura delle maestre sfogline che da anni tramandano la tradizione. Adulti bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!!!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura delle maestre sfogline
Ore 15.30; Ore 16.30 Municipio di Carpi, Corso A. Pio 91
VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’ACETAIA COMUNALE
L’Acetaia è stata realizzata nella residenza municipale (Palazzo Scacchetti) dall’amministrazione comunale per rendere omaggio a questa eccellenza tipica del territorio locale e offrire agli ospiti della città un’esperienza olfattiva e gustativa unica per ricordare un’arte antica di secoli che, anche oggi, vede l’uomo e la natura svolgere un ruolo fondamentale per la sua realizzazione. Lo sviluppo, la cura e le visite guidate dell’Acetaia comunale sono affidati ai volontari e Maestri assaggiatori della Comunità locale della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, a garanzia e nel rispetto assoluto della tradizione.
Ingresso Gratuito. Durata visita 1 ora, max 10 persone per turno.
Info e prenotazioni (solo per gruppi) al numero 059.649255 o tramite email a: incarpi@comune.carpi.mo.it
Ore 15.45 – 18.00 PalaPio, Piazza Martiri
LA CHAMPIONS LEAGUE DEL TORTELLINO– disfida gastronomica con degustazione
Una gara secca a eliminazione diretta, sul modello della Champions League, due semifinali e una finale in cui le maestre sfogline delle diverse province metteranno a disposizione le loro abilità tecniche e culinarie sfidandosi a colpi di mattarello per conquistare l’ambito trofeo. Una giuria composta da giornalisti, gourmet, ristoratori sarà chiamata a decretare il vincitore. Chi si aggiudicherà il premio?
Rina Poletti, maestra sfoglina dal 1979 ci guiderà alla scoperta di ogni singolo piatto e delle storie, delle tradizioni e delle memorie a queste pietanze collegate.
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 16.00 – 17.30 Cortile D’Onore, Palazzo dei Pio
2.a edizione PREMIO GIORNALISTICO “SANDRO BELLEI”
Dopo il successo della 1.a edizione torna anche quest’anno, all’interno della manifestazione EMILIAFOODFEST, il Premio giornalistico SANDRO BELLEI, riservato ad un giornalista enogastronomico emiliano-romagnolo distintosi per l’insieme del proprio lavoro (articoli, pubblicazioni, ecc ) col quale ha contribuito alla valorizzazione della cucina tradizionale e dei prodotti tipici del territorio, nel solco della strada aperta e tracciata da Sandro Bellei, cioè con un approccio antropologico: piatti, cucina, prodotti e in generale enogastronomia tipica locale, ma sempre intrecciata alle tradizioni, alle genti, al territorio.
Il Premio è intitolato al noto giornalista modenese che per primo, a Modena, ebbe questa intuizione e la sviluppò al punto da diventare una vera istituzione del giornalismo enogastronomico locale e nazionale, autentico ‘pioniere’ della pubblicistica mirata alla valorizzazione e promozione del nostro territorio. Dopo il bolognese GIANCARLO ROVERSI, premiato nel 2022, quest’anno il premio viene assegnato alla giornalista televisiva romagnola GABRIELLA PIRAZZINI.
I curatori dell’iniziativa sono il giornalista Angelo Giovannini e Francesco Battaglia, per anni amico e collaboratore di Bellei, coautore dei suoi ultimi libri.
Grazie alla collaborazione con il Consorzio del Formaggio del Parmigiano Reggiano l’incontro si concluderà con il rito dell’apertura della forma da parte di un Mastro Casaro, alla presenza del Presidente della sezione di Modena del Consorzio, Emilio Braghin.
A seguire, degustazione di questa rinomata eccellenza a tutti i partecipanti.
Appuntamento gratuito, ingresso libero
Ore 16.00 – 18.00 Castello dei Ragazzi, Piazza dei Martiri
STORIA DI BLU – Lettura animata per bambini con la tecnica del kamishibai
Spiegare la celiachia ai bambini, con chiarezza e leggerezza, si può: basta affidarsi a una farfalla!
E’ quello che accade con Storia di Blu, cambiare per tornare a volare, un’incantevole favola nata dalla fantasia della scrittrice Sandra Trambaioli affinché la celiachia possa essere spiegata anche ai piccoli, attraverso la magia dell’incontro tra una farfalla, un pesce e una fata. Grazie alle splendide illustrazioni di Francesco Corli, i personaggi hanno preso forma e colore, permettendo ai grandi e piccoli lettori di immergersi in un mondo fatato, in cui tutti i problemi si risolvono.
La lettura sarà a cura di AIC Emilia Romagna. A seguire i volontari porteranno i bambini nella splendida Piazza Martiri, nell’area laboratori dedicata, per svolgere all’aperto le attività di laboratorio creativo e conoscere i protagonisti della storia.
Appuntamento gratuito, età consigliata: a partire dai 4 anni
A cura di Associazione AIC Emilia Romagna in collaborazione con il Castello dei Ragazzi
Per informazioni e iscrizioni telefoniche (a partire dal 4 settembre) – Castello dei Ragazzi tel. 059.649961
Ore 16.00 – 16.30 Itinerante, Centro Storico
CARILLON VIVENTE
Una delle proposte artistiche più esclusive dell’ultimo decennio che ha caratterizzato eventi di grandissima importanza su scala mondiale cogliendo l’entusiasmo del pubblico e la gratificazione di grandissimi consensi di critica.
Un pianoforte meccanico munito di ruote e motore che vaga per le vie del centro storico sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù! Tutto come fosse un vero carillon d’altri tempi… Lo spettacolo lascerà un romantico ricordo agli spettatori, incantando adulti e bambini!
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 17.00 – 18.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI “I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Laboratorio di maccheroni al pettine delle valli mirandolesi a cura delle maestre sfogline che da anni tramandano la tradizione. Adulti bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!!!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura delle maestre sfogline
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 17.00 – 18.00 Itinerante, Centro Storico
SFILATA DEL CORTEO STORICO
Una suggestiva sfilata, un affascinante corteo storico di sbandieratori, armigeri, musici, splendide dame e cavalieri sfila per il Centro Storico della Città dei Pio con meravigliosi abiti rinascimentali portandoci indietro nel tempo e facendoci trascorre momenti indimenticabili.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 18.00 – 18.30 Piazza Martiri
SPETTACOLO DI SBANDIERATORI
Un’esibizione spettacolare di sbandieratori con acrobazie e performance acrobatiche e scenografie particolarmente suggestive che incanterà grandi e piccini.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 18.00– 19.00 PalaPio, Piazza Martiri
I PANINI GOURMET FIRMATI “NEGRI SALUMI, ALTA SALUMERIA ITALIANA” e “DANIELE REPONI” – Cooking Show con degustazione
Alta salumeria, qualità ed eccellenza di Negri Salumi si sposano con la creatività e la fantasia del re dei panini gourmet Daniele Reponi.
Un appuntamento imperdibile durante il quale assistere alla creazione di gustosissime opere d’arte che delizieranno i palati di tutti i presenti.
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 19.00 – 20.00 PalaPio, Piazza Martiri
APERIEMILIA CON LE ECCELLENZE DELLA REGIONE
I barman Davide Cirelli e Kimberly Murvai del noto locale carpigiano “39 Caffè e Altro” di Luca Cirelli, presenteranno un originale e sorprendente cocktail con assaggi attingendo dal grande patrimonio eno-gastronomico emiliano-romagnolo. Un appuntamento di convivialità e golosità alla scoperta del patrimonio gastronomico regionale.
A cura di “39 Caffè e Altro”
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti