Tutto esaurito in centro storico a Carpi per la giornata conclusiva di EmiliaFoodFest, la grande kermesse enogastronomica che ha portato il cibo, le tradizioni culinarie e la cultura del buon bere e del buon mangiare dell'Emilia Romagna sotto le torri di palazzo Pio, assieme a tanti gastro-turisti anche da fuori regione. Nonostante le incertezze atmosferiche che hanno caratterizzato anche la giornata odierna, la manifestazione promossa da SGP Grandi Eventi in collaborazione con Cna Modena, Camera di Commercio, e numerosi enti ed associazioni di settore,col patrocinio del Comune e della Regione, si chiude con un bilancio decisamente positivo. Sold out alle dimostrazioni culinarie, pienone agli eventi all'aperto (cottura del latte per la preparazione del Parmigiano Reggiano, la perfomnche musicale di Andrea Mingardi con Marco Ligabue e Andrea Barbi, i trampolieri e tanto altro ancora), buoni affari per i venditori e acquisti mirati da parte dei visitatori soddisfatti.
“Siamo molto contenti che nonostante il tempo incerto la manifestazione abbia avuto un grande successo - commenta Stefano Pelliciardi di SGP Grandi Eventi – abbiamo riscontrato un buon livello di soddisfazione degli espositori per gli affari fatti in questa prima edizione di EmiliaFoodFest dove alcuni stand hanno registrato sold out". Per questa prima edizione di EmiliaFoodFest è stato anche consegnato il premio "Ambasciatore del Gusto", assegnato allo chef Max Mascia che guida con passione il ristorante stellato San Domenico di Imola. Il riconoscimento gli vè stato attribuito per essersi distinto per qualità, cura ed eccellenza del suo operato.
Tutto è andato secondo i piani; si rimane in sospeso e in attesa dell'edizione 2023. ((nelle foto: alcuni momenti della giornata conclusiva di EmiliaFoodFest)