Ultimo giorno per la kermesse enogastronomica EmiliaFoodFest, organizzata da Sgp Grandi Eventi, che sta animando il centro da venerdì 22 settembre. Per la giornata di chiusura ci sono in programma degustazioni, laboratori, cooking show, spettacoli, premiazioni e la partecipazione di tanti ospiti prestigiosi, tra cui fra gli altri Edoardo Raspelli, Claudio Di Bernardo, Andrea Barbi e Marco Ligabue, Natalia Cattellani. Imperdibile il processo alla mortadella alle ore 17 (uno dei momenti più attesi del festival). Infine, ci sarà spazio anche per un tema delicato come quello dello spreco alimentare. A parlarne domenica mattina alle 10 nel cortile d'onore di Palazzo Pio saranno Manuela Manzotti, coordinatrice della bottega solidale di Porta Aperta Cibùm, Arianna Agnoletto quale vicepresidente di Porta Aperta, Corrado Salami della cooperativa sociale Eortè di Soliera (capofila nel progetto "Unione non spreca"), le operatrici dei servizi sociali Fausta Negrelli e Alessandra Galleran, e l'assessora al Sociale Tamara Calzolari.
Di seguito vi proponiamo il programma di domani.
(segue)
PROGRAMMA DI DOMENICA 24 SETTEMBRE
Ore 9.00 – 20.00 Piazza Martiri
APERTURA SPAZI ESPOSITIVI
I produttori eno-gastronomici emiliano–romagnoli vi attendono nella splendida Piazza Martiri per presentarvi le loro eccellenze e deliziare i vostri palati.
Ingresso libero
Ore 9.00 – 20.00 Itinerante, Piazza Martiri
LA MASCOTTE DI EMILIAFOODFEST – “RINA LA REZDOrina”
“Rina La Rezdorina”, mascotte di EmiliaFoodFest si aggirerà tra stand espositivi, laboratori ed eventi per intrattenere e divertire grandi e piccini.
Vieni a conoscerla e a scattare una foto ricordo insieme a lei!
Ore 9.00 – 20.00 Piazza Martiri
ESPOSIZIONE DI TRATTORI D’EPOCA
Esposizione di trattori d’epoca a cura dell’Associazione Vintage Tractors di Carpi. Cibo, tradizioni e territorio, sono questi i punti cardine su cui si sviluppa EmiliaFoodFest, Il Festival dei Sapori e Tradizioni della Via Emilia e in tale contesto non poteva mancare uno spaccato della realità agricola per rivivere tradizioni contadine locali in un’atmosfera di altri tempi. Adulti e bambini potranno ammirare questa suggestiva esposizione e scoprire curiosità grazie alla presenza dei volontari dell’Associazione Vintage Tractors di Carpi.
A cura dell’associazione Vintage Tractors di Carpi
Ore 9.00 – 20.00 Piazza Martiri
ESPOSIZIONE DEL MAXI CAPPELLETTO FIRMATO ACCADEMIA DELLA SFOGLIA
Esposizione, suggestiva e spettacolare, raffigurante, in formato XXL, sua maestà “Il Cappelletto” che farà bella mostra di sé nella spettacolare cornice di Piazza Martiri, con l’intento di celebrare uno dei primi piatti più amati nella nostra Regione.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 10.00 – 19.00 Corso A. Pio 91
Il RITO DELLA COTTURA DEL MOSTO
La Comunità di Carpi della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto vi aspetta davanti a Palazzo Scacchetti con il tradizionale ciclo di produzione dell’aceto da aggiungere alla batteria di botti dell’Acetaia comunale di Carpi, curata gratuitamente dagli stessi maestri assaggiatori.
Avrete l’occasione unica di scoprire tutti i segreti dell’oro nero locale e di assistere alla suggestiva cottura del mosto di rincalzo che andrà a compensare il liquido evaporato dalle botti durante l’anno e il prezioso oro nero prelevato per fine maturazione.
A cura della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, Comunità di Carpi
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 10.00 – 10.45 PalaPio, Piazza Martiri
ONAS – DEGUSTAZIONE GUIDATA DI SALUMI EMILIANI INSACCATI IN BUDELLO NATURALE
Alberto Spisni, Maestro Assaggiatore e responsabile della delegazione territoriale Emilia-Romagna di Onas – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi – , ci insegna come degustare alcuni dei salumi tipici dell’Emilia insaccati in budello naturale.
Un interessante incontro con il maestro assaggiatore che approfondirà gli aspetti riguardanti l’insacco dei salumi e parlerà dei diversi tipi di Budello Naturale che vengono comunemente utilizzati, illustrandone le caratteristiche. Una degustazione guidata di alcune tipologie di salumi emiliani, insaccati in budello naturale, per scoprirne le peculiarità e le relative caratteristiche organolettiche.
A cura di Onas, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Budello Naturale
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 10.00 – 19.00 Piazza Martiri
GIOCHI DI ASTUZIA E ABILITÀ FIRMATI WOODGAMES
I giochi di una volta sbarcano a EmiliaFoodFest! Una ludoteca itinerante composta da giochi artigianali in legno che stimoleranno l’abilità e l’astuzia di grandi e piccini e permetteranno di riscoprire il mondo del gioco all’aria aperta in versione analogica. Vieni a metterti alla prova: ti aspettiamo per giocare con i cornhole, la pesca, il disco races, il balance construct e … Delirium!
Dedicato a bambini, ragazzi e adulti a partire dai 5 anni
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 10.00 – 11.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI “I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Laboratorio di maccheroni al pettine delle valli mirandolesi a cura delle maestre sfogline che da anni tramandano la tradizione. Adulti bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!!!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura delle maestre sfogline
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 10.00 – 11.00 Cortile D’Onore
PANE E ACQUA O… PANE E CIBÙM! – Donare e non sprecare: la seconda vita del cibo recuperato a Carpi. Un circolo virtuoso in tutti i Comuni delle Terre D’Argine, un sostegno alla povertà e una svolta sostenibile.
Presentazione del progetto ”Unione non spreca” e della nuova bottega solidale Cibùm di Carpi rivolta a famiglie e singoli in difficoltà.
A seguire un divertente momento informativo per la cittadinanza, per un consumo consapevole degli alimenti e un comportamento sostenibile per la comunità, con i volontari degli empori dell’Unione!
Partecipazione di: Amministrazione Comunale di Carpi, Unione Terre D’Argine, Associazione Porta Aperta Carpi OdV, Eortè Cooperativa Sociale, Associazione Quinta Zona e Oratorio Circolo Anspi La Sassola
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 10.30 – 12.30 Piazza Martiri
DIRETTA TELEVISIVA – “Ci vediamo in Piazza” con Andrea Barbi
“Ci vediamo in piazza” è l’appuntamento in diretta su Trc con Andrea Barbi, durante il quale il conduttore racconterà ai telespettatori – EmiliaFoodFest –, con interviste ai protagonisti dell’evento, con un occhio particolare alle tradizioni emiliano-romagnole e agli artigiani del gusto del festival.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 11.00 – 12.00 PalaPio, Piazza Martiri
L’EMILIA IN TAVOLA: EDOARDO RASPELLI E ARNALDO, LA CLINICA GASTRONOMICA DI RUBIERA – Cooking Show
Il critico gastronomico, scrittore e noto volto televisivo Edoardo Raspelli, sarà protagonista insieme a Chef Roberto Bottero e alla moglie Ramona Astolfi, della nota Clinica Gastronomica Arnaldo di Rubiera, di questo imperdibile appuntamento dedicato ai prodotti e alla tradizione gastronomica emiliana.
Edoardo Raspelli ha selezionato per il pubblico di EmiliaFoodFest questo celebre ristorante, tempio della cucina emiliana, nato a Rubiera di Reggio Emilia nel 1936 e ormai famoso in tutta Italia, ma anche nel mondo, in cui la tradizione è la sacerdotessa della tavola. Una storia, quella di Arnaldo, che coinvolge oggi la terza generazione della famiglia Degoli: da Arnaldo e dall’amata moglie Lina, e di cui la conduzione del ristorante passò negli anni 80alle figlie Anna e Franca, al nipote Roberto Bottero e alla moglie Ramona ai giorni nostri, e la quarta generazione cresce in fretta ed è già presente in sala. Custodi di una tradizione da oltre 87 anni, generazione dopo generazione, quest’anno celebrano i 64 anni di stella Michelin, Arnaldo Clinica Gastronomica è il locale più longevo della prestigiosa guida enogastronomica. A EmiliaFoodFest presenteranno e faranno degustare la famosa e deliziosa “Spugnolata“, raccontando la storia e gli aneddoti della loro famiglia.
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 11.30 – 12.30 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI “I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Laboratorio di maccheroni al pettine delle valli mirandolesi a cura delle maestre sfogline che da anni tramandano la tradizione. Adulti bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!!!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura delle maestre sfogline
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 11.30 – 12.30 Cortile D’Onore
UN CAMMINO TRA GUSTO E STORIA: LA VIA ROMEA GERMANICA IMPERIALE IN EMILIA ROMAGNA ALLA SCOPERTA DI TRADIZIONI E SAPORI – Presentazione e degustazione
Dario Bondi, appassionato camminatore, presenta la Nuova Guida della Via Romea Germanica Imperiale, un itinerario che da Trento inizialmente terminava ad Arezzo; si sta lavorando ed è quasi pronta la prosecuzione che, dal prossimo anno, raggiungerà Roma dopo circa 1200 km, consentendo a pellegrini, escursionisti e ciclisti di celebrare l’Anno Santo 2025. L’Emilia-Romagna è interamente attraversata da nord a sud, dal Po all’Abetone.
Cna Modena, con questo intervento, vuole sottolineare la stretta connessione tra cibo e territorio, che in modo sempre maggiore viene scoperto anche grazie a un turismo “slow”.
Al termine della presentazione, ci sarà una degustazione gratuita di prodotti dell’appenino modenese a cura di “Il Sottobosco” nota azienda di Pavullo nel Frignano, riservata al pubblico dell’appuntamento che sarà munito del “ticket degustazione”, che verrà consegnato all’ingresso.
A Cura di Cna Modena
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 12.00 – 12.45 PalaPio, Piazza Martiri
CONFERIMENTO DEL “PREMIO BONTA’” ALL’ APS TORTELLANTE
Con questo riconoscimento, EmiliaFoodFest vuole premiare ad ogni edizione una realtà territoriale che abbia dimostrato una particolare attenzione ai temi del sociale e della solidarietà. Per il 2023 questo prestigioso riconoscimento verrà conferito all’associazione Tortellante, un progetto tutto modenese desiderato e fondato dal grande Chef Massimo Bottura e da Lara Gilmore. Si tratta di un laboratorio terapeutico-abilitativo che senza eguali è riuscito a coniugare la tradizione culinaria della nostra regione con il desiderio di promuovere l’inclusività, l’appoggio e la ricerca dell’autonomia lavorativa per le persone rientranti nello spettro autistico, una vera eccellenza gastronomica e solidale, vero vanto per la provincia di Modena a livello internazionale.
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 14.00 – 14.45 PalaPio, Piazza Martiri
ARTEMÌA – IL VERMOUTH ARTIGIANALE DELLE NOSTRE TERRE – Storytelling con degustazione
Dall’amicizia tra due giovani modenesi Giuseppe Vivacqua e Birkean Kayadibi e dalla comune passione per l’artigianato è nato Artemìa, il Vermouth artigianale che parla di qualità, autenticità e unicità. Frutto di un viaggio di passione, dedizione e scoperta, si distingue dagli altri per la scelta accurata degli ingredienti: solo vino Lambrusco di prima scelta, miele naturale senza nessun zucchero aggiunto e infusioni botaniche tra cui Artemisia, Aloe e Pepe. Artemìa è il vermouth delle nostre terre, giovane e fresco, ma con l’eleganza dei sapori autentici. Non mancare all’appuntamento per scoprire e degustare questa eccellenza del nostro territorio.
A cura dell’azienda Alkidis
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 14.45 – 15.45 PalaPio, Piazza Martiri
IL PIACERE DI NUTRIRSI BENE– Laboratorio con degustazione
L’Associazione italiana celiachia in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Azienda USL di Modena organizza un laboratorio di cucina a cura di Margharet Evangelisti, blogger di “Margharet Ricette di una mamma celiaca!“. Appassionata di cucina senza glutine con ricette per tutta la famiglia, autrice di “L’Artusi senza glutine” (Editrice Il Ponte Vecchio, 2013) e coautrice di Petronilla – l’arte di cucinare con quello che c’è (Edizione del Loggione, 2017). Durante il laboratorio la food blogger presenterà un menù senza glutine.
La dr.ssa Jenny Pinca, Dietista del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione approfondirà gli aspetti nutrizionali degli alimenti utilizzati nel menù.
Al termine del laboratorio, degustazione per i partecipanti
A cura dell’Associazione italiana celiachia in collaborazione con l’UOC Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 15.30 – 16.30 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI “I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Laboratorio di maccheroni al pettine delle valli mirandolesi a cura delle maestre sfogline che da anni tramandano la tradizione. Adulti bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!!!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura delle maestre sfogline
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 15.30 Itinerante, Centro Storico
VISITA GUIDATA NEL CENTRO STORICO DI CARPI
Un’occasione per la scoperta o riscoperta di una delle più belle “Capitali Padane” del Rinascimento
Durante la visita guidata, ripercorrete le vicende storiche della città, dalla Pieve alla Sagra, allo sviluppo nel corso dei secoli del Castello dei Pio, alla Piazza Martiri, alla Cattedrale dell’Assunta, il Corso Alberto Pio e molto altro ancora. La guida illustrerà inoltre le tradizioni enogastronomiche di Carpi.
Prenotazione obbligatoria. Costo € 10. Durata 1 ora e 30 minuti circa.
Per informazioni: info@visitmodena.it, tel: 059.2032660. Per prenotazioni: www.visitmodena.it
Ore 15.30 – 17.30 Area Food Live, Piazza Martiri
FORMAGGIO LIVE – UN VIAGGIO SCINTILLANTE NEL MONDO DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP
La scenografica cottura sul fuoco a legna del latte di forte impatto e richiamo per i visitatori e la spettacolare marchiatura a fuoco delle forme, saranno la cornice dell’appuntamento di promozione e valorizzazione del Parmigiano Reggiano Dop. I visitatori, in attesa della trasformazione del latte in una forma di Parmigiano Reggiano potranno assistere al processo della marchiatura a fuoco delle forme, segno tangibile dell’eccellenza, scoprire le caratteristiche che contraddistinguono l’unicità del prodotto, le varie stagionatura, gli usi, i territori e la loro storia.
A cura del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 16.00 – 18.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI- “LA PIADINA ROMAGNOLA”
Gli studenti del Centro di Formazione Professionale Nazareno, coadiuvati dai docenti, aspettano i vostri bambini per un laboratorio mani in pasta da leccarsi i baffi. I piccoli impastatori realizzeranno e degusteranno insieme la tanto amata piadina romagnola!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura del Centro di Formazione Professionale Nazareno
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 16.00 – 18.00 Itinerante, Centro Storico
MUSICA, COREOGRAFIE E SPETTACOLO CON LA BRIANZA PARADE BAND
La Brianza Parade Band è una marching show band nuova e dinamica, ispirata ai Drum & Bugle Corps americani, con un modello di esibizioni spettacolari: musica in movimento da vedere e da ascoltare, con arrangiamenti musicali di forte impatto e coreografie sorprendenti. Il gruppo può vantare più di 15 anni di sfilate, parate, competizioni e successi e l’obiettivo di ogni loro performance è quello di divertirsi e far divertire il pubblico con la musica e il sorriso, in un binomio vincente!
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 16.00 – 16.45 PalaPio, Piazza Martiri
LA ROMAGNA IN TAVOLA CON EDOARDO RASPELLI E CLAUDIO DI BERNARDO, EXECUTIVE CHEF e F&B MANAGER AL GRAND HOTEL RIMINI*****L- Cooking Show con degustazione
Il critico gastronomico e scrittore Edoardo Raspelli, noto volto televisivo, sarà protagonista di questo appuntamento insieme al rinomato Executive Chef Claudio Di Bernardo del Grand Hotel Rimini, che porterà i sapori della Romagna a EmiliaFoodFest presentando un piatto tipico del territorio “i cappelletti cacio e pesce”. Un cooking show con i profumi e i colori di un territorio che, grazie alla cucina, all’ospitalità e il divertimento, rappresenta da sempre una meta prediletta dal turismo italiano e internazionale.
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 17.00 – 17.30 Itinerante, Centro Storico
WHITE PARADE
La White Parade è uno spettacolo itinerante di “angeli senza ali” in frac bianco che, insieme alle loro dame, sfilano accompagnati da una macchina scenica musicale. I trampolieri si muovono tra le vide in un’atmosfera onirica e indossano imponenti costumi bianchi.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 17.00 – 18.30 Cortile D’Onore, Palazzo dei Pio
“UNA ROSEA PER AMICA” Processo alla Mortadella – Talk Show
Si riapre l’aula di ‘tribunale’ che nella scorsa edizione di EMILIAFOODFEST ha riscosso un clamoroso successo: dopo il ‘Processo al gnocco fritto’ del 2022, quest’anno, nel Cortile del Palazzo dei Pio di Carpi, dalla vicina Bologna arriva un’altra imputata celebre nel mondo: la Mortadella. Sarà uno dei momenti più spettacolari, ma anche ricco di contenuti e di ospiti prestigiosi: col titolo “Una Rosea per amica” il Processo alla Mortadella rappresenterà uno dei momenti più attesi dell’evento regionale in programma a Carpi.
Due autorevoli giornalisti di settore, di fama nazionale, noti al grande pubblico quali Edoardo Raspelli nel ruolo di un severo pubblico ministero e Lamberto Mazzotti in quello di un competente avvocato difensore, si sfideranno a suon di arringhe e portando sul palco qualificati testimoni a favore e contrari per portare il Giudice e la Giuria ad un verdetto sull’imputata. Giudice d’eccezione sarà il pirotecnico Andrea Lucky Lucchetta, campione di volley e commentatore televisivo.
Si potrà così assistere ad uno spettacolo originale e divertente ma al contempo ricco di contenuti su uno dei prodotti emiliani più noti e apprezzati al mondo.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 17.00 – 17.45 PalaPio, Piazza Martiri
CONFERIMENTO DEL PREMIO EMILIA IN THE WORLD 2023 AL M° BEPPE CARLETTI
Ogni anno nell’ambito di EmiliaFoodFest viene conferita un’onorificenza ad un personaggio del territorio emiliano che grazie alla sua opera, al suo lavoro, alla sua esperienza e al suo impegno abbia portato lustro e prestigio all’Emilia: per l’edizione 2023, nell’anno in cui ricorrono 60 anni di attività ininterrotta di uno dei gruppi musicali più amati del territorio e non solo, a ritirare l’ambito premio sarà il Maestro Beppe Carletti, tastierista e fondatore della mitica band dei Nomadi insieme all’indimenticato Augusto Daolio. Carletti con la sua musica e la sua arte ha segnato la storia della musica italiana e ad EmiliaFoodFest vogliamo celebrare la strepitosa carriera di questo capostipite della musica leggera del nostro Paese. Il Maestro al momento della premiazione chiacchiererà con un giornalista in una piacevole intervista dove racconterà episodi ed aneddoti che lo legano alla sua terra.
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 17.00 – 18.00 Area Laboratori, Piazza Martiri
LABORATORI MANI IN PASTA PER BAMBINI “I MACCHERONI AL PETTINE DELLE VALLI MIRANDOLESI”
Laboratorio di maccheroni al pettine delle valli mirandolesi a cura delle maestre sfogline che da anni tramandano la tradizione. Adulti bambini sono invitati a mettere le mani in pasta e provare a produrre i favolosi maccheroni al pettine, obbligatoriamente senza punte, per poi portarli a casa e gustarli con un buon ragù!!!
Laboratorio per bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore
A cura delle maestre sfogline
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 18.00 – 18.30 Itinerante, Centro Storico
WHITE PARADE
La White Parade è uno spettacolo itinerante di “angeli senza ali” in frac bianco che, insieme alle loro dame, sfilano accompagnati da una macchina scenica musicale. I trampolieri si muovono tra le vide in un’atmosfera onirica e indossano imponenti costumi bianchi.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 17.45 – 18.45 PalaPio, Piazza Martiri
CONFERIMENTO DEL PREMIO AMBASCIATRICE DEL GUSTO 2023 A NATALIA CATTELANI
Con questo riconoscimento EmiliaFoodFest vuole premiare un personaggio dal mondo della cucina e dell’enogastronomia che abbia contribuito ad arricchire questo comparto e che sia particolarmente legato al territorio emiliano; quest’anno verrà premiata la cuoca e foodblogger originaria della città di Sassuolo, nel modenese, Natalia Cattelani, che ha aperto nel 2008 il suo primo blog di cucina e che da allora ha scritto ben sei libri di ricette e partecipato ai programmi Rai: La Prova del Cuoco e È Sempre Mezzogiorno. Natalia verrà intervistata da un giornalista di settore per presentare il suo nuovo libro “Le Ricette Salvabolletta”
“LE RICETTE SALVABOLLETTA”: FIRMACOPIE E COOKING SHOW CON L’AUTRICE NATALIA CATTELLANI
In questo ricettario, unico nel suo genere, tutta la grande esperienza in cucina di Natalia Cattelani si traduce in una sola parola: risparmio! L’autrice, come una moderna Petronilla, ha raccolto ricette facili, veloci e, soprattutto, fantasiose, oltre a consigli e trucchi per fare felici non solo il palato, ma anche il vostro portafogli. Cattelani presenterà la sua ultima opera e autograferà le copie per il pubblico, per poi procedere ad una dimostrazione pratica di uno dei piatti contenuti nel libro, per dimostrare che per preparare un’ottima ricetta si possa risparmiare solo sulla spesa e non sul sapore!
Appuntamento in collaborazione con la Festa del Racconto
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
ORE 18.00 – 19.30 Palco, Piazza Martiri
ANDREA BARBI IN “VI RACCONTO MO pensa TE!” – SPECIAL GUEST MARCO LIGABUE
L’istrionico conduttore televisivo Andrea Barbi torna sul palco di EmiliaFoodFest con uno show tratto dalla sua popolare trasmissione in onda su TRC “Mo Pensa Te”, nel ventennale del suo debutto, in compagnia di un ospite e amico molto speciale che ha saputo emozionare il pubblico di EmiliaFoodFest nel 2022: Marco Ligabue! Uno show divertente, multitasking, dove musica, cibo, aneddoti sulla celebre tradizione e sulle curiosità emiliane saranno i grandi protagonisti di questo appuntamento. Uno spettacolo per tutte le età, per scoprire l’etimologia, la storia, la curiosità e la tradizione dei modi di dire più disparati sia dialettali che gergali, per ridere ed imparare.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 19.00 – 19.15 Itinerante, Centro Storico
WHITE PARADE
La White Parade è uno spettacolo itinerante di “angeli senza ali” in frac bianco che, insieme alle loro dame, sfilano accompagnati da una macchina scenica musicale. I trampolieri si muovono tra le vide in un’atmosfera onirica e indossano imponenti costumi bianchi.
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione
Ore 19.00 – 20.00 PalaPio, Piazza Martiri
“APERIEMILIA CON LE ECCELLENZE DELLA REGIONE”
Vincenzo Pietropaolo della nota Caffetteria del Centro ha sapientemente elaborato per EmiliaFoodFest un originale cocktail utilizzando una delle nostre più note eccellenze gastronomiche. Quale sarà il prodotto principe scelto? Un appuntamento di convivialità e golosità alla scoperta del patrimonio gastronomico regionale.
Prenotazione non richiesta. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Ore 19.15 Piazza Martiri
WHITE PARADE
Spettacolo finale della White Parade con il divertente GIOCO DEI PALLONI: vengono distribuiti centinaia di palloni bianchi arrotolati che si gonfiano correndo e assumono una forma cilindrica di 3 metri; il pubblico viene coinvolto con un entusiasmante e divertente lancio dei palloni in simultanea!
Appuntamento gratuito, non è richiesta la prenotazione