Se n'è andato il partigiano Mario Bisi

Aveva 97 anni ed era stato commissario politico delle Brigate Aristide

Mario Bisi,che fu commissario politico del raggruppamento Brigate Aristide attivo tra il 1944 e il 1945 fra Carpi e Soliera, è morto questa mattina all'età di 97 anni. Durante la Resistenza, adottò il nome di battaglia di Franco e nel dopoguerra non volle mai aderitre ad alcun partito politico. Aveva 24 anni quando, reduce dal fronte jugoslavo, per non rispondere alla chiamata della Repubblica di Salò ricostituita da Benito Mussolini con la protezione dell'occupante tedesco, aderì alle prime formazioni resistenziali organizzate dagli antifascisti della prima ora, reduci dall'emigrazione, dalle carceri e dal confino.

 

“Con Mario Bisi – ha scritto il parlamentare solierese del Pd Davide Baruffi ex sindaco di Soliera – non perdiamo solo un protagonista della lotta di Liberazione. Se ne va un uomo appassionato, il cui esempio ha rappresentato una pedagogia civile e morale che ha educato ai valori dell'antifascismo e della democrazia molte generazioni di cittadini”.

 

(Mario Bisi ritratto da Mirto Baliani)

 

L’otto settembre 1943
L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più l'
abbonamento digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere la newsletter quotidiana VoceCittà con le notizie del giorno, Voce settimanale digitale e Voce mensile digitale di approfondimento, direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 29€
Abbonati