Realizzare una fitta "rete" di supporto solidale, medico, assistenziale ma anche informativo e partecipato, per superare pregiudizi e ritardi culturali nell'aiuto e nell'assistenza ai malati di demenza (non più solo "senile", oramai) e alle loro famiglie. Questo l'obbiettivo che Carpi, da anni in prima fila in questa battaglia, intende portare avanti entrando a far parte a pieno titolo del network internazionale "Dementia Friendly Community". Il progetto che conduce Carpi ad essere il decimo Comune in provincia di Modena a partecipare all'iniziativa e che promuove Modena quale provincia pilota in proposito, è stato presentato oggi da una larga platea dei soggetti partecipanti: Comune di Carpi, Ausl Modena, Federfarma, ASP Unione Terre d'Argine e Gafa, l'associazione dei pazienti affetti da Alzheimer e dei loro familiari.
"Partecipando al network internazionale delle Città "amiche della demenza" e con le nostre iniziative in rete - ha spiegato Annalena Regazzoni, presidente di Gafa - intendiamo favorire un cambio di mentalità nei confronti di questa malattia che spesso è vissuta come escludente, vogliamo rompere un muro di solitudine e di isolamento, quello dei malati e delle loro famiglie, promuovendo una comunità gentile e rispettosa, che possa dare una mano e che non si chiuda in sè stessa". Analoghi i propositi dell'Ausl, rappresentata da numerosi suoi esponentei: la direttrice del distretto di Carpi, Stefania Ascari, il responsabile provinciale dei disturbi cognitivi e demenze, Andrea Fabbo, le referenti locali Vanda Menon (che coordinerà le iniziative) e Manuela Costa, il direttore della Neurologia Ausl, Mario Santangelo. segue
La partecipazione a "Dementia Friendly Community" vede la sua prima iniziativa concreta prendere il via domani, giovedì 21 settembre, con la partenza alle 18 dal parco Piersanti Mattarella di viale Peruzzi di una "Staffetta della salute". Saranno distribuite schede con suggerimenti per il benessere. "Illumineremo il Teatro di viola per sottolineare la Settimana dell'Alzheimer", ha poi annunciato l'assessore ai Servizi Sociali Tamara Calzolari, intervenuta assieme al sindaco Alberto Bellelli a questa presentazione. La stessa ha anche annunciato altre iniziative nelle scuole. Nelle farmacie (rapresentate da Marina Colli, vice presidente provinciale Federfarma), all'ASP (direttrice Alessandra Cavazzoni) e negli studi medici verrà poi diffuso un questionario che cercherà di "fotografare" la situazione attuale e di verificare la possibilità di nuove azioni. Sono stati circa 1800, lo scorso anno, i malati di demenze sul nostro territorio seguiti dai Servizi, oltre l'80 per cento di questi sono affetti da Alzheimer, in aumento esponenziale rispetto ai 1550 registrati nel 2021. Nei primi nove mesi di quest'anno vi si sono aggiunti altri 22 casi.
(Nelle foto: la presentazione delle iniziative di "Dementia Friendly Community)