Carpi – Quando i numeri incontrano la dimensione ludica, si crea passione e interesse. Lo hanno dimostrato gli insegnanti delle quattro scuole superiori di Carpi, che hanno organizzato in comunità la rassegna “Carpi in scienza”, una tre giorni di conferenze, attività, giochi e laboratori dedicati al mondo della matematica e delle scienze. All’inaugurazione, martedì mattina al cinema Corso, erano presenti i presidi degli istituti, le assessore Stefania Gasparini e Milena Saina, oltre ad altre autorità scolastiche, professori e centinaia di studenti. Ad aprire le attività sono stati Paolo Canova e Diego Rizzuto, autori di “Fate il nostro gioco” («Perché nel gioco d’azzardo l’importante è non partecipare») e membri della società di divulgazione scientifica Taxi1729, che hanno spiegato con simpatia e coinvolgimento i meccanismi alla base dell’azzardo, dai centri scommesse, alle slot machine, al lotto, ai gratta e vinci, al win for life, eccetera. E a giudicare dall’interesse dei ragazzi è apparso chiaro che le scienze, tanto odiate e temute a scuola, hanno tanto a che fare con le modalità con cui vengono presentate. La speranza, come hanno spiegato gli organizzatori, è che “Carpi in Scienza” possa diventare appuntamento fisso annuale per la città.
Nelle foto, il pubblico all’inaugurazione della rassegna, Paolo Canova e Diego Rizzuto
21 Aprile 2016
Canova e Rizzuto all’evento inaugurale di “Carpi in scienza”
Calcoli contro la ludopatia
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€