Accoglienza dei minori ucraini nelle scuole dell'Unione: approvati bilancio finanziario e Relazione

Con una determina del Dirigente dei Servizi educativi e Istruzione dell'Unione sono stati stato approvati in questi giorni la Relazione e il bilancio finanziario del cosiddetto “progetto Caru (Comunità accoglienti rifugiati ucraini)”. Il progetto riguarda l'accoglienza di bambini e bambine, ragazzi e ragazze di età compresa fra i 3 e o 17 anni nelle scuole d'infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado dei quattro Comuni delle Terre d'Argine negli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023. La Relazione ne indica un numero complessivo, da marzo ad agosto 2022, di 167, scesi, a dicembre 2022 a 63 (di cui 60 a Carpi e uno ciascuno negli altri tre comuni), per effetto dei rientri delle famiglie in Ucraina o di spostamenti in altri paesi europei. segue 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€