Quale lavoro vorresti che facesse tuo figlio? Basterebbe questa domanda a spiegare il problema dell’orientamento scolastico. È stata posta martedì scorso all’incontro sui trend occupazionali della provincia di Modena, promosso dalla Rete provinciale per l’orientamento scolastico in collaborazione con Ifoa, ente di formazione e la Camera di Commercio, e i risultati hanno fatto riflettere: tra impiegato, operaio, imprenditore e libero professionista, nessuno ha scelto la seconda opzione. Eppure di operai o addetti tecnici, come si preferisce chiamarli oggi, ne servono tanti, tantissimi: con la crescita del settore meccanico, elettrotecnico ed informatico, la domanda di operai specializzati sta crescendo notevolmente tanto che diverse aziende del territorio si trovano a “prenotare” gli studenti già in Terza o Quarta superiore. Richiestissimi sono anche camerieri, cuochi e addetti alla ristorazione, ma anche corrieri, camionisti e addetti alla logistica, dato l’aumento del commercio online. Parlando di tasso di occupazione, l’Emilia Romagna è tra le regioni più virtuose e la Provincia di Modena nel 2017 ha sfiorato il 70 per cento, leggermente sopra la media.
5 Dicembre 2018
Orientamento scolastico: quale sarà il lavoro del futuro?
E' bene sviluppare le soft skills sempre più richieste nel mondo del lavoro
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€