Verrini: scarsa fiducia degli Italiani nella Medicina territoriale, per l'Osservatorio sulla Sanità

Dal dottor Giorgio Verrini, medico urologo del Ramazzini a riposo, riceviamo e pubblichiamo:

“Medicina territoriale o altrimenti detta DM 77, croce e delizia degli investimenti in Sanità previsti dal Pnrr: come viene percepita ed è stata finora utilizzata dagli Italiani? Dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute si evince che la Medicina territoriale è utilizzata da molti, ma pochi sono soddisfatti. Negli ultimi sei mesi nove Italiani su dieci si sono rivolti al Medico di Medicina generale, al Pediatra, al Consultorio o alla Guardia medica: per il 79 per cento per richiesta o prescrizione di farmaci, per il 67 per cento per richiesta di visita specialistica. Solo il 16 per cento ha contattato i servizi di Continuità assistenziale (Guardia medica e Consultori). E solo un cittadino/paziente su quattro si dichiara soddisfatto. Le principali fonti di delusioni sono: difficoltà di prenotazione (58 per cento), lunghi tempi di attesa (53 per cento), disponibilità oraria molto limitata (43 per cento).

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€