E’ cominciata col debutto in “Coppa Velez” la stagione di Virtus Cibeno e United Carpi, che attendono dal Crer calendario e data di inizio del campionato di Serie D. Intanto le due squadre carpigiane hanno affrontato il primo impegno nella coppa mista ideata nel 2022 che vede al via insieme le squadre di C1 (che entrano però al 2° turno), C2 e D. Nel primo turno a finire sotto i riflettori è stata la Virtus di Luca Martinelli, una delle 2 fra le 18 squadre di Serie D – che giocavano tutte in trasferta – a riuscire a staccare il pass qualificazione (l’altra è il Lepida San Lazzaro ma ai rigori). L’impresa è arrivata sull’Appennino bolognese, a Lizzano in Belvedere in casa de L’Eclisse battuta 4-3 con una poderosa rimonta nella ripresa. Senza Andrea “Ringhio” Rinaldi i gialloblù sono andati al riposo sotto 3-1 (momentaneo 2-1 di Matteo Cenci dopo l’avvio in salita) ma nella ripresa hanno cambiato marcia e con Cenci, il bomber di ritorno Oreste Casceglia e Giulio “sombrero” Grazioli hanno completato il sorpasso. Nel 2° turno dell’1 novembre ci sarà ancora una trasferta contro una squadra di C1 o di C2.
Tutto in salita invece lo storico debutto dello United Carpi in Figc, con i biancazzurri battuti 6-1 sul campo del Ponte Rodoni. Una gara dominata dai ferraresi, con la rete carpigiana firmata da Andrea Boadu, pivot classe 2002 ex Solierese che si è aggiunto al gruppo in questi giorni. E’ uno dei 5 nuovi colti che si sono aggiunto al gruppo storico ex Green Wallera: gli altri sono il portiere Mirko Rinaldi (‘85) che arriva dall’Emilia Futsal 8ex Savignano e Bazzanese), poi Emanuele Salvaterra (’92) già al Cus MoRe, Francesco Sterzi prelevati dagli amatori del Limidi e Domenico Mazzù, già in C in Sicilia.
Per ora il Crer ha pubblicato solo i gironi, ma non ancora il calendario del campionato: le due carpigiane sono nel gruppo “B” a 9 squadre (era da 10 ma si è ritirato il Sant’Ilario) assieme alle due piacentine Carpaneto e Chero, alla ducale Legione Parmense e alle 4 reggiane Fabbrico, Atletico Castellazzo (che gioca a Salvaterra), Celtic Bhoys e Phoenix Cavriago (che arriva dal Csi).