Muoviti Muoviti compie 17 anni con numeri record e il coinvolgimento anche delle materne

Oltre tremila e cento giovanissimi, quindici scuole primarie e 23 scuole d’infanzia di Carpi, Novi e Soliera hanno reso un autentico successo la 17esima edizione di Muoviti Muoviti. Il progetto di sport a scuola proposto da Csi e Uisp in collaborazione con i Comuni, la Consulta Sport, l’appoggio della Fondazione e il contributo del Borgogioioso continua a crescere ed esplorare nuovi orizzonti: «Abbiamo iniziato a ottobre e finito a maggio coinvolgendo ragazzi dalle prime alle terze elementari perché in quarta e quinta c'è finalmente l’insegnante di educazione motoria previsto dal Ministero – spiega Davide Pavesi, uno dei coordinatori –. La novità di quest'anno è Muoviti Muoviti Kids per i bambini di 4 anni delle scuole materne: un progetto che ha raccolto entusiasmo sia dai docenti che dai ragazzi. Come sempre grande attenzione c’è anche per i ragazzi diversamente abili, per cui abbiamo proposto il Muoviti Muoviti Special. Quest'anno abbiamo anticipato la festa a ottobre, ad inizio del progetto e non più a chiusura ed è stato bellissimo vedere 500 bambini sperimentare le varie attività alla pista d'atletica. L'anno prossimo diventeremo maggiorenni insieme ai nostri partner e l’obiettivo è crescere ancora».

(segue)

 

«Lo sport è entrato in Costituzione e questo significa che tutti gli enti locali dovranno avere sempre maggiore attenzione, dalle strutture ai docenti e nel mondo scolastico – puntualizza il presidente della Consulta Sport Nilo Diacci –. Questo progetto nato con lungimiranza 17 anni fa copre una fascia d'età ancora non interessata dallo sport a scuola ed è importante anche per l’integrazione dei ragazzi disabili, degli stranieri e per l'attenzione ad una corretta alimentazione coinvolgendo anche i genitori. Un grazie va a tutti i partner tra cui la Fondazione a cui chiediamo ancora di più per lo sport che è un impegno anche sociale e nel prossimo mandato proveremo ad ottenere maggiori risorse per lo sport carpigiano».

(segue)

Chiamata in causa, la Fondazione non si sottrae al suo impegno sociale: «Il nostro contributo è sempre cresciuto negli anni arrivando a 20mila euro rispetto agli iniziali 10 e questo dimostra che abbiamo creduto nella promozione della salute attraverso lo sport», dice la consigliera d’amministrazione della Fondazione Roberta Della Sala. 

Al fianco del direttore del Borgogioioso Raffaele Cantini, i due assessori allo Sport di Carpi e Novi Andrea Artioli e Alessandro Fracavallo: «Muoviti Muoviti fu una bella intuizione che ci è stato copiato in giro per l'Italia – dice Artioli –. L’apertura ai bambini di 4 anni è stata un successo e sono aumentate le ore anche per i ragazzi disabili col Muoviti Muoviti Special. Come Amministrazione abbiamo già previsto a bilancio la copertura del progetto anche per l'anno prossimo».