Si cerca l'impresa che realizzerà i lavori per la futura via Roosevelt. Durata: 214 giorni

Il Comune ha avviato in questi giorni l'indagine di mercato per invitare imprese eventualmente interessate a realizzare l'operazione di deimpermeabilizzazione (desealing) in via Roosevelt. Il progetto esecutivo, firmato dallo studio Bisi&Markus di Reggio Emilia (architetto Fausto Bisi) era stato approvato nell'agosto scorso dalla Giunta. Esso prevede, come noto, l’inserimento, nel centro della strada, di un avvallamento artificiale con presenza di alberature e arbusti, a integrare i sistemi di deflusso idrico già esistenti, per gestire meglio l’acqua di “ruscellamento” nella sede stradale. Altra opera qualificante sarà il rifacimento della pista ciclabile in sede propria: contestualmente sarà introdotto il limite di velocità dei 30 chilometri orari, con la posa vicino all’uscita delle scuole di “cuscini berlinesi”, quei riduttori che non occupano tutta la larghezza della strada in quanto destinati agli autoveicoli e non alle biciclette. Il costo complessivo dei lavori, la cui durata è fissata in 214 giorni, ammonterà 430mila euro, 321mila dei quali costituiranno la base d'asta per le offerte delle imprese. Per 385mila euro i costi saranno coperti dal Ministero per la Transizione ecologica che ha accolto la domanda presentata dal Comune di Carpi nel settembre 2021. segue

 

Nelle intenzioni dell'Amministrazione comunale, con questa opera la via Roosevelt verrebbe depotenziata nella sua funzione di arteria di attraversamento, per assumere sempre più quella di uno spazio urbano, con limite di velocità 30. Ma è certo che tale intenzione non sarà effettiva e completa fino a quando non si eliminerà il passaggio a livello, che dovrebbe essere sostituito con un sottopasso tra le vie Tre Ponti e Manzoni: questo almeno è l'ambito del confronto in corso con Rete ferroviaria italiana (Rfi). Allo stato attuale, come hanno fatto osservare diversi lettori con i loro commenti sulla pagina social di Voce, il rischio è che la restrizione della sezione stradale produca code ancora più lunghe a sbarre abbassate, con pesante inquinamento dell'aria a delle attenzioni ambientali alle quali è ispirato il progetto.