Consigli ai ladri principianti

L’incipit di un noto quotidiano di Modena non lascia dubbi: “Prosegue inarrestabile il lavoro dei ladri sul territorio della città”. Evidentemente, in questi tempi bui, di crisi e persistente disoccupazione, rubare è considerato un lavoro: illegale, ma pur sempre un lavoro. Un lavoro in cui, inutile dirlo, i dilettanti allo sbaraglio, spinti dal miraggio di un facile guadagno, sono tanti: basti, ad esempio, il caso del ventenne arrestato dopo aver perso portafoglio e documenti in un locale che era andato a derubare; o del coetaneo finito dietro le sbarre dopo che, dal suo stesso cellulare, è partita accidentalmente una telefonata al 112. E siccome, parafrasando i dieci comandamenti, “settimo non rubare, ottimo non farsi beccare”, ecco tre consigli utili per farla franca o, almeno, limitare i danni: 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€