Le invenzioni del futuro - 1

Tempo fa, nel tentativo di  attualizzare l’Uomo di  Vitruvio, una delle opere  simbolo di Leonardo da Vinci,  avevo ideato L’uomo di Leonardo  da Gratta e Vinci, mettendogli in  mano le famigerate cartelle da  grattare: una specie di buffo testimonial  della ludopatia imperante.  Le invenzioni di Leonardo, invece,  non hanno bisogno di essere attualizzate:  erano talmente avanzate,  da gettare le basi per molte  invenzioni successive, che ancora  oggi sfruttiamo: basta pensare al  carro armato, purtroppo efferato  protagonista della seconda guerra  mondiale; o alla bicicletta, che  oggi, senza un’adeguata pista ciclabile,  è senz’altro il mezzo più  ecologico per tentare il suicidio.  Non tutti sanno che il genio creativo  degli Italiani, fortunatamente, non si è esaurito con Leonardo,  ma continua a generare invenzioni  incredibili: specialmente in  politica, dove ogni giorno se ne inventano  una nuova. Per chi guarda  al futuro, nella vana speranza  che sia meglio del presente, ecco  dieci invenzioni di cui non si parla  abbastanza: 

 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€