Il nipote grande dice, soddisfatto, di aver preso sette e mezzo nel tema. A lui non piace scrivere, penso che lo ritenga una cosa inutile. Si trattava di “argomentare” la dipendenza dei giovani dal cellulare. Da lì derivano alcune riflessioni. A me è sempre piaciuto scrivere, fare il tema, a scuola, era una vacanza rilassante, unico problema contenere la marea di parole, non fare troppi errori d’ortografia e avere abbastanza fogli protocollo e tempo per ricopiare il tutto. Poi non saprei classificare la mia “scrittura” secondo i canoni che insegnano, forse si tratta di narrativa autobiografica. Circa il soggetto proposto dalla prof, poi, vorrei aggiungere la dipendenza dei vecchi che, se non peggio, è più inaspettata e stupisce. Sì, sono sempre attaccata lì, per sentirmi in compagnia, per non essere più capace di sopportare il vuoto. In una sala d’attesa, al gabinetto al posto del giornale, prima di dormire, pigio, “sciampigo”, cerco. Però ci sono i suoi vantaggi, si mandano foto, si trasmettono documenti, si danno ordini importanti, ma anche si guardano i social, se ci sono pettegolezzi nuovi, se la Franca in Calabria sta bene e ha finito la raccolta delle olive, oppure a che ora ci sono le ultime messe o qual è la farmacia più vicina. E’ facile trovare serie giustificazioni se si esaurisce la batteria.
19 Novembre 2020
Dalla scrittura ai tasti da pigiare, In Cornice
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€