Il tempo del gioco, In cornice

Giocavo, certo che giocavo quando ero piccola. Ai tempi antichi senza il telefonino e tutte le applicazioni della tecnologia indispensabile oggi. Bisogna raccontarlo ai bambini di oggi in quanto, per loro, è una cosa di cui non hanno esperienza. La prima cosa che mi viene in mente, se penso a me che gioco, a me bambina, è un luogo preciso, quello in cui si svolge il gioco. Il gioco non è disgiunto dal dove e dal quando. C’è un muro, un giardino perché è all’aperto che si può giocare, c’è la palla, leggera, tesa, unica e preziosa. C’è un muro, non nuovo da sporcare e silenzio da non infrangere, tempo da non disturbare. E uno batti le mani, e due ripeti, e via che vai la filastrocca che ti guida. Fai la giravolta, falla un’altra volta. Non me la ricordo, ma la filastrocca mi accompagnava fino alla fine del gioco. Oppure c’era un gareggiare a chi, io o la mia amica, potesse durare più a lungo nel palleggio semplice. A quei tempi era anche in uso il salto della corda, non come allenamento fitness, ma come esercizio di abilità negli incroci e nei doppi passaggi.

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€