Questo romanzo raffinato, colto, un vero gioiello nel suo sapiente intrecciarsi di vicende e di atmosfere, si legge come un giallo, come uno spartito, come una pagina di storia. È ambientato a New York in una ancora incerta primavera del 1932: la Grande Depressione ha lasciato molti strascichi, il Proibizionismo sta lentamente scemando, il fermento del Jazz invade i locali in cui si fa musica e una nuova visione del mondo sembra affacciarsi per tutti. Qui si mescolano per caso le vite di tre personaggi in un gioco tragico che si snoda come una partitura o un melodram- ma che avvolge ideali caduti, amori infelici, cieca fedeltà politica, forti ambizioni e ancor più forti ispirazioni.
19 Novembre 2020
Il silenzio alla fine, La lettura
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€