In questo Lessico femminile, questo mio ‘mostro di Frankestein’ seguirò impronte, ombre, tracce volontarie, opere e fatti, i fatti della vita delle donne, di alcune donne, soprattutto scrittrici, filosofe a volte, per seguire il mondo dal loro punto di vista, o almeno quella porzione di mondo su cui hanno avuto voglia di riflettere.” Sandra Petrignani, autrice nata a Piacenza che vive da tempo in Umbria, ha scritto numerosi romanzi, saggi, memoir: sono famose le sue pagine sulle case museo delle grandi scrittrici del Novecento, le biografie di Marguerite Duras e di Natalia Ginzburg, il prezioso lavoro di ricerca e di interpretazione di grandi figure soprattutto femminili che hanno lasciato il segno nel nostro mondo culturale e letterario. In questo ultimo libro, una sorta di saggio che si legge come un romanzo piacevole e profondo, la Petrignani ha scelto brani tratti dai romanzi di scrittrici amate per fare un collage interessante e veritiero sul mondo femminile, sui sentimenti, le ansie, le paure, le ossessioni, le passioni di tante donne che hanno trovato nella scrittura il modo per raccontare il proprio sentire, per condividerlo e riflettervi. I capitoli scandiscono gli argomenti trattati, ricchi di frasi e pagine da svariate letture, ad esempio, Casa (pulita), Cose (insignificanti), Amore (inventato), Tempo (e solitudini), dove naturalmente ciò che è tra parentesi è di grande importanza... A ogni tema trattato sono stati raccolti i pensieri e le considerazioni di Virginia Woolf, Sylvia Plath, Lalla Romano, Joyce Carol Oates e tante altre che nei loro romanzi, nelle lettere, nelle autobiografie hanno parlato di case, figli, amori perduti e ritrovati, solitudine e amicizia.
13 Gennaio 2020
Lessico femminile, La lettura del 9 gennaio 2020
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€