9 maggio 2016: festa dell’Europa

L’Europa è vicina ai giovani?

Essi ne avvertono sia gli elementi di crisi sia i valori condivisi, ma molti non riescono a vederne la presenza nella loro quotidianità

Perché il 9 Maggio si celebra la festa dell’Europa? Il 9 Maggio del 1950, dopo 6 anni di guerra e alcuni di grave crisi, Robert Schuman, per preservare la pace, propose di unire i paesi che si erano combattuti in una grande organizzazione chiamata Europa. Con la “Dichiarazione Schuman” nasce ufficialmente quell’entità che qualche decennio dopo prenderà il nome di l’Unione Europea. Per questo si celebra, il 9 maggio di ogni anno, la Festa dell’Europa.

La festa avvicina certamente i cittadini all’Europa, sottolineandone i valori comuni su cui si fonda questa grande comunità. Noi giovani, grazie a questa ricorrenza, possiamo riflettere sul fatto che esista qualcosa di grande e complesso di cui facciamo parte, che supera i confini del nostro comune e della nostra nazione. Ma nonostante ci siano strumenti attraverso i quali è possibile partecipare alle politiche europee, i ragazzi tendono a vedere la politica come qualcosa di difficile da capire, di complicato e praticamente inaccessibile.

Tale istituzione è utile per far conoscere l’Europa non solo riguardo alla crisi, ma soprattutto a valori quali la comunione e la fratellanza.

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€