E dov’è il rispetto per le donne?

Lo scorso giovedì (12 novembre) come ogni settimana in occasione del mercato mi trovo con alcune amiche al Bar Roma di Carpi. A un certo punto vicino al nostro tavolino si siedono tre “signori”. Il più anziano inizia a trascinare la sua sedia verso la mia parte, fin quasi a toccarla e a chiudere il passaggio. Io sorridendo mi rivolgo a lui con una battuta “Scusi, mi vuole venire sulle ginocchia?”. Non lo avessi mai detto! Lui mi guarda con cattiveria e mi aggredisce verbalmente: “Ma secondo lei io ho bisogno di una come lei? Di donne ne ho fin che voglio e meglio di lei!”. Io, sempre sorridendo, gli rispondo che è fortunato e che ci credo che siano meglio di meno. Credendo fosse finita, mi rivolgo verso le mie amiche per continuare le nostre chiacchiere, quando sento che questo “signore” di una certa età, alzando la voce, dice: “Poi è meglio che mi sposti prima che mi prenda una malattia”. E con forza si mette a spostare la sedia e si siede sul lato opposto. Vorrei fare presente che questo “signore” è uno di quei magliai di Carpi, ma fare soldi non vuol dire diventare educati, anzi. 

Con questa lettera vorrei fare presente che l’educazione non va sempre di pari passo con l’età. Questa persona non soltanto mi ha insultata e offesa, ma anche detto che potevo attaccargli una malattia (preciso che sono sanissima e utilizzo una stampella soltanto perché sono caduta in bicicletta).

Io sul momento non ho risposto pensando che l’indifferenza fosse meglio che dargli la soddisfazione di ribattere alle sue cattiverie, ma a casa la rabbia ha cominciato a salire e per questo voglio far sentire la mia voce, come donna. Mi sono sentita offesa: come si è permesso questo “signore” di comportarsi in modo così maleducato solo perché sono una donna?

Ma quello che più mi ha sbalordito è che gli altri due “signori” al tavolo con lui non siano intervenuti. Poi ci meravigliamo se i giovani si comportano da maleducati (non tutti per fortuna…).

Ivana Cipolli – Carpi

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€