Russia: a chi fanno male le sanzioni?

di Gian Luca Nicolini*

 

«Dopo lo Spieff22 di San Pietroburgo (meglio conosciuto come la Davos Russa o pan asiatica) nel quale Putin ha praticamente detto che il mondo economico non sarà mai più lo stesso e che le sanzioni saranno un forte boomerang per le economie occidentali e non solo per la Russia che ci convive da sempre, rimane il fatto che le forniture di gas stanno scemando per l'Europa (non tutta), con grande scandalo da parte dei politici che prima ne volevano l'embargo e oggi parlano di ricatto. Per l'Italia hanno partecipato i rappresentanti di Confindustria Russia, pronti a ribadire che continueranno a operare in Russia in quanto nuovi mercati come quello russo all'orizzonte non se ne vedono». 
 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€