Forse non è inutile tentare uno sguardo complessivo alla nostra fede per misurarla sulla nostra vita e trovare in essa la risposta o meglio gli orientamenti cui rivolgersi sia nei momenti forti che nei momenti deboli del nostro vivere quotidiano, nelle variabili delle diverse epoche del nostro esistere, La prospettiva che può animarci è positiva? Ed è proprio così? O la nostra formazione ed educazione sono in definitiva negative? Belle domande. I Cristiani dei primi secoli non conoscevano il cosiddetto peccato originale. È una costruzione teologica (cioè del pensiero umano) che nasce a un certo punto e che influenzò in senso negativo tutto il Cristianesimo successivo dando a esso una tonalità decisamente malata, quasi che su di essa si fossero dovute costruire tutta la vita e tutta la concezione cristiana dimenticando la creazione di Dio che non poteva non essere ‘’cosa buona’’ come sta scritto. È proprio cosi? O già qui c’è un vizio di fondo che, quanto meno nell’interpretazione, va colto in modo diverso e non solo per cercare di spiegare in qualche modo il male che c’è sicuramente nella vita? Mi rendo conto che a toccare questo punto, si rischia l’eresia e di andare fuori del seminato, con il rischio di venir bruciato in piazza... E tuttavia seri pensatori e teologi di notevole livello cominciano a mettere in discussione proprio questo, convinti che non è possibile che proprio Dio, fonte di ogni bene, possa permettere questa spiegazione. È da queste riflessioni che nascono le mie suggestioni. E allora?
28 Agosto 2019
Il peccato originale. Luce negativa sul Cristianesimo, Pensiero libero del 29 agosto
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€