La fede fuori dai catechismi e dentro la vita reale, Pensiero libero

Parlando di fede oggi ci si rende conto immediatamente che, in passato, anche sulla base dei catechismi, si era preoccupati più della definizione dogmatica che del suo significato esistenziale, nella sequela concreta della vita Questo comporta il cambio di visuale della fede che prospetta in particolare più il modo di viverla che definizioni astratte. Accogliendo la fede non si tratta tanto degli aspetti “sensibili”, psicologici che possono esserci o non esserci, ma di uno spirito che investe tutta la persona con le sue caratteristiche, con le sue qualità grandi o piccole, con le sue possibilità di bene, di azione, di testimonianza. La realtà moderna richiede un diverso approccio, più vitale, che dia motivo a una scelta complessiva della vita che tochi la persona nell’interiorità e nell’esteriorità in modo reale (e non solo singoli aspetti o orientamenti staccati, diversi nella loro origine) dando vita a un modo di essere coerente. Occorre quindi una modalità diversa di raccontare la fede, la sua sostanza, le sue implicazioni che cambiano anche con il variare delle situazioni concrete che tengono sempre aperte possibilità e doveri nuovi, anche nell’ordine del pensiero a mano mano che esso si modifica e lo rendono anche in parte evoluto e più ampio rispetto al passato.

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€