Alcune domeniche fa, abbiamo letto il Vangelo Matteo 22,15-21 noto soprattutto per la saggia e famosa battuta di Gesù: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio’’ nella quale si è voluta leggere, la “visione politica’’ di Gesù. Alla domanda fattagli per metterlo alla prova “È lecito o no pagare il tributo a Cesare?’’ (Matteo 22.17) Gesù riconosce chi è Cesare, il potere costituito, e risponde in modo ineccepibile. Tradotto ai nostri giorni, al di là di interpretazione esegetiche, è giusto pagare le tasse allo Stato? Un sacerdote, mi ha detto ‘’In 40 anni di sacerdozio, a confessare il peccato di non aver pagato le tasse, sono state sì e no 3 o 4 persone’’.
8 Luglio 2020
L'evasione fiscale approda raramente al confessionale, Pensiero libero
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€