Nella vita delle persone possono accadere molte cose. Esse possono riguardare anche la religione, meglio, la fede, cioè l’orientamento della vita. Nel nostro Paese (in genere nel mondo occidentale) dopo una lunga tradizione, si va con una rapidità imprevista all’abbandono di molti della relazione con la religione cattolica che sul piano della pratica è diventata ormai minoritaria. Molte sono le ragioni che hanno portato a questo. In estrema sintesi si può tentare di dire che due sono quelle di base: una sociologica e una spirituale in senso ampio. La tradizione famigliare e sociale non ha retto sul piano ideale né ideologico, rivelando un fondamento con limitate radici.
1 Settembre 2020
Secolarismo ma anche limiti di catechesi nel declino del cattolicesimo, Pensiero libero
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€