Un gioco finanziario asimmetrico, Mercati finanziari del 31 ottobre

di Tiziano Morgillo

 

Vi siete mai chiesti che cosa vi rende veramente soddisfatti quando decidete di investire i vostri soldi ? Sono i risultati che ottenete oppure le cose che potrete poi comprare? E quindi, date una maggiore importanza al risultato del momento oppure al risultato finale ottenuto? E quanto siete veramente disposti a rischiare pur di ottenere un risultato migliore? Quest’ultima domanda è quella che solitamente vi viene fatta dal consulente bancario o dal promotore che vi segue il patrimonio finanziario e con cui cercano di aiutarvi circa gli investimenti ai quali indirizzarvi ma che, ben consapevoli che nessuno potrà conoscere come si evolveranno i fatti futuri, vi parleranno sempre e solo di risultati attesi e di rischi attesi, lasciando a voi la decisione finale e quindi anche la responsabilità dei risultati. E quindi il loro contributo in che cosa si concretizza in buona sostanza? Nella vendita di un prodotto, in una sorta di “gioco finanziario” asimmetrico in cui chi vende il prodotto finanziario di sicuro guadagna una commissione, spesso di entrata e poi anche di mantenimento, mentre chi lo compra – l’investitore – oltre a pagarla si accolla anche tutto il rischio finanziario, nel bene e nel male. 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€