Amianto

Sulla salute non si scherza, specie parlando di amianto. Siamo a Carpi, però, non a Casale Monferrato. Va detto dunque che ci abbiamo convissuto per più di mezzo secolo, con l’amianto stabilizzato e usato in edilizia, industria automobilistica, chimica e perfino alimentare. E senza che le statistiche di morbilità e mortalità della popolazione nell’ultimo cinquantennio qui da noi rilevassero un’incidenza di patologie chiaramente ascrivibile a questo fattore. Ecco perché sa di demagogia pestare i piedi e lanciare allarmi perché il Comune stanzia 40 mila euro anziché 100 mila per rimuovere le coperture (in metri quadrati, sono 5 mila anziché 15 mila), quando i tetti in eternit sfiorano i duemila e non si sa quante siano le canne fumarie e i manufatti nelle case o nel suolo. Perché non chiedere 5 milioni di euro, allora? Il tutto e subito dà consensi. Ma più che a una una soluzione somiglia a un cavallo di battaglia

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€