Trent’anni fa, il mondo conosceva la più grande tragedia legata al nucleare, dopo Hiroshima. Non si è mai saputo quante vittime abbia provocato l’esplosione di Chernobyl: si parla di duecentomila, per cause tumorali sviluppatesi negli anni successivi, ma è un dato che forse non conosceremo mai. Intanto, il sarcofago che sigilla il reattore sta invecchiando, andrà sostituito da uno nuovo entro il 2023, ma lo si dice da una decina d’anni. Carpi è stata coinvolta a fondo in quella tragedia. Con uno slancio di generosità paragonabile a quello del dopoguerra, quando accolse centinaia di bambini dal centro e sud Italia devastati dal conflitto (e non è che qui si stesse molto meglio) in tutti questi anni ha ospitato bambini bielorussi grazie all’azione solidale di Progetto Chernobyl e Legambiente. Per questo stupisce l’anniversario passato in sordina in città. Aveva ragione, il portavoce del Progetto, a scrivere tempo fa che sulle conseguenze ambientali e sociali di quell’incidente era assai probabile calasse “non solo il silenzio, ma anche il sipario”. Più che probabile, certo.
28 Aprile 2016
Chernobyl
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€