Chi è stato bambino un sessanta/settanta anni fa ricorderà lo spauracchio sempre evocato dalle nonne, quando scappava qualche capriccio o si disdegnava la minestrina: “Attento, che viene il lupo”. La presenza del quadrupede nella memoria collettiva degli abitanti della pianura, ben distanti dalle plaghe naturali dell’Appennino da lui abitualmente frequentate, è sempre stata un mistero. Eppure ha resistito, sormontando i secoli e imprimendosi nell’immaginario per essere trasmesso di generazione in generazione, con il suo significato terrifico simboleggiato da Cappuccetto Rosso. Almeno fino a qualche generazione fa. Ora i lupi, stando alle cronache, sono riapparsi in quel di San Marino: occhi fosforescenti nella notte, a suggerire un’inattesa irruzione del selvatico nelle nostre vite ordinate, scaffalate e digitalizzate. Eppure, quella traccia che ha scavalcato i tempi dovrebbe suggerirci un’atavica familiarità con l’animale, una sua presenza nel territorio durata a lungo. Non sorprendiamoci, dunque, più di tanto: i lupi da qui non se ne sono mai andati.
13 Maggio 2023
Lupi, rubrica Metacarpi su Voce digitale del 12 maggio
METACARPI DI FLORIO MAGNANINI
altre rubriche
Ordini, Metacarpi su Voce del 21 luglio
22 Lug 2023

Riempimenti, Metacarpi su Voce del 14 luglio
17 Lug 2023