Pace

Rischiamo di essere subito smentiti, ma dobbiamo dirlo. Non riusciamo a spiegarci come mai, dopo un mese in cui le cronache ne riportavano due o tre al giorno, nell’ultima settimana sono pressoché scomparse le notizie dei furti in appartamento. Quelli divenuti ormai un rito: tardo pomeriggio, scalata della gronda, forzatura della finestra, razzia di gioielli e oro. Uno si chiede: era allarmismo quello di prima o eccessiva rilassatezza quella di oggi? Ma gli interrogativi sono anche altri. Avviene tutto a caso o c’è un racket che opera secondo un disegno preciso? Ci sono forse momenti in cui la gente è indotta a denunciare anche il minimo sospetto e altri in cui dubbi e attenzione si diradano? E che ruolo gioca l’informazione nel favorire o dissolvere psicosi? Francamente, una risposta non l’abbiamo. Solo, non si vorrebbe che l’attuale bonaccia dipendesse da quello che disse una volta  un esperto come Enzo Ciconte: alla criminalità organizzata non piace il disordine creato da ladruncoli e rapinatori. Produce allarme e attira le forze dell’ordine, impedendo di “lavorare”. Avrà i suoi benefici, ma anche una pace mafiosa non lascia tranquilli. 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€