Il fascino discreto del Coronavirus, Micromega

Partiamo dal presupposto (doloroso presupposto) che con il Covid-19 saremo costretti a convivere per parecchio tempo. E dalla pressoché assoluta certezza (dolorosissima certezza) che il virus ci darà ancora parecchie gatte da pelare. Proprio perché ospite indesiderato ma durevole – di quelli, per intenderci, che si trattengono fastidiosamente oltre la mezzanotte e non comprendono i segnali di irritazione e stanchezza che lancia il padrone di casa – Sars Covid va aggredito non solo con le prioritarie armi della medicina e delle strategie sanitarie, ma anche, il prima possibile, con gli strumenti della critica (chiamiamola così per capirci) filosofica. Ragionando, fuori e al di sopra della contingenza dei ricoveri e delle mascherine, sulle nostre reazioni e sull’impatto che il virus sta avendo sulle vite dei gruppi umani forse saremo in grado di fare progressi non solo sui fondamentali versanti epidemiologico e farmacologico, ma anche da un punto di vista intellettuale e culturale. Non è detto che sapendo e capendo di più si stia meglio – “chi aggiunge conoscenza, aggiunge dolore”, ha detto qualcuno – ma dato che abbiamo la bici (cioè un cervello discretamente sagace), allora pedaliamo.

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€