Ci avviamo verso la fase due dell’emergenza Covid-19. Giustamente la riflessione pubblica, istituzionale e non, verte soprattutto sulle grandi questioni aggregate, ad esempio quella dei comparti economici da far ripartire, oppure sulle regole di convivenza sociale che saranno necessarie per una transizione che potrebbe anche durare mesi. Faccio però una facile previsione e dico che quando saremo dentro la seconda fase, a regime, uno degli aspetti più impattanti sul vissuto e sul percepito delle persone sarà costituito dall’utilizzo degli strumenti di disinfezione, dai gel per le mani agli spray per interni da auto, e soprattutto dalla presenza incube delle mascherine. Il dibattito sulle mascherine, fino ad ora, è stato prevalentemente di taglio accademico, con punte di specialismo impegnativo anche per chi magari ha qualche titolo di studio e ha letto più di un libro. Senza volerlo e senza saperlo siamo diventati tutti esperti della differente composizione e dei diversi metodi di funzionamento delle plurime tipologie di mascherina presenti in commercio.
6 Maggio 2020
Ti conosco, mascherina? Micromega di Giuliano Albarani del 30 aprile
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€