Un Calcio per finta, Micromega

È ripreso il Calcio (con la maiuscola, in quanto nome proprio di religione di massa), e questo significa, per i tre quarti almeno del corpo sociale nazionale, che tutto è tornato normale, e che tutto, alla fine, è andato bene. Certo, per quelli come me, che sono cresciuti a pane e pallone (televisivo e dal vivo), l’effetto straniante delle partite senza pubblico, e prive dell’intensità fisica e agonistica delle competizioni che si rispettano, è difficile da metabolizzare. Ed è chiaro, senza voler fare i fighini o i puristi, che quando incappiamo in robe come il finto pubblico sventolante finte bandierine targate (vera) Coca-Cola, stile finale di Coppa Italia fra Juve e Napoli, il disorientamento diventa conato e disturbo gastrico: hai voglia a dire che rispetto alla situazione di qualche settimana fa tutto quello che ci viene elargito, repliche di Spagna ’82 o di Italia-Germania 4-3 comprese, è oro che cola. Come sempre, tuttavia, anche negli scenari più mesti e apparentemente depressivi, come questo in cui ti viene il groppo in gola a vedere le immagini degli spettatori cartonati o in diretta streaming da casa al posto delle tifoserie tradizionali e in carne ed ossa, anche in questi contesti tristanzuoli, dicevo, c’è sempre, a saper vedere le cose con giusto spirito di osservazione, un margine di insegnamento.

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€