Un like è per sempre

Curioso come si possano modificare nel tempo, con l’incedere dell’anagrafe, le fobie. Quando ero piccolo – ma piccolo piccolo – avevo paura dei vampiri. No, non dei mostri in generale, ma dei vampiri, tanto che credo di essere riuscito a guardare il Dracula con Bela Lugosi solo in età adolescenziale e in trasmissione diurna. Nei noiosi e grigi pomeriggi invernali targati Rai delibavo Mummie, Frankenstein, Uomini Lupo e tutto il repertorio teratologico della grande cinematografia dell’orrore dei gloriosi anni Trenta. Quando spuntava un Nosferatu o affine, però, cambiavo canale, e lo stesso accadeva con i fumetti, che consumavo in quantità industriale e in regime di grande liberalità, con solo quel tabù lì, le storie di vampiri, vai a sapere il perché. Poi è arrivata la stagione della maturità (si fa per dire), ai mostri ci si credeva molto meno (e il salvifico Fracchia contro Dracula aveva aiutato parecchio a laicizzare timori e tremori), subentravano altre piccole- grandi ossessioni, quelle da letture kafkiane o orwelliane. Allora sotto con la paura di arresti/rapimenti ingiustificati da parte delle forze di polizia (“giuro, agente, non ho fatto niente”), di deportazioni in luoghi sconosciuti, di scambi di identità e di vite sequestrate. “Solo un Ariete come te, spaventato per definizione dall’incertezza, può sviluppare certe preoccupazioni”, mi ha sentenziato un giorno un’amica che poi ho smesso progressivamente di salutare.

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€