Come tutti sanno, è cosa buona e giusta che lo Stato aiuti commercianti ed imprese in grossa difficoltà per le conseguenze della pandemia. Il decreto Ripartenza che doveva essere pronto in aprile per accompagnare la Fase Due è stato solo oggi presentato nella sua forma conclusiva da palazzo Chigi. Nel decreto della Fase Uno (quello del lockdown), i tanti miliardi di euro promessi non sono arrivati se non in piccola parte a destinazione, e cioè nelle tasche di chi ne ha fatto richiesta. Come nel primo, anche nel secondo decreto ci sono misure di allentamento di obblighi fiscali e poi ancora promesse e tanta burocrazia. Ma se lo Stato centrale è un pachiderma lento e se le banche utilizzano complessi artifici finanziari per non “sganciare” soldi, il commerciante o il piccolo imprenditore in difficoltà per colpa del coronavirus, cosa può fare? E soprattutto cosa può fare l’Amministrazione comunale oltre ad abolire certe tasse o a rimandarne il pagamento (cosa che sta già facendo per Cosap, addizionali varie, Imu, eccetera)?
18 Maggio 2020
Dare alle imprese i soldi non spesi del Fondo pluriennale vincolato, L'opinione di Giorgio Verrini
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€