Abbiamo tutti ancora negli occhi le immagini scioccanti del polmone verde del pianeta, la foresta amazzonica, che continua a bruciare. Incendi per la maggior parte appiccati dall’uomo, per far spazio a pascoli e coltivazione di soia. Un fatto doppiamente grave: non solo rischiamo di perdere uno degli ultimi paradisi terrestri, ma anche e soprattutto un patrimonio forestale fondamentale per la nostra vita: le piante, infatti, succhiano la dannosa Co2 dall’atmosfera intrappolandola nel legno e quindi, quando una foresta brucia, viene improvvisamente rilasciata nell’aria una gigantesca massa di anidride carbonica. L’acqua che evapora dalle foglie della grande foresta amazzonica, inoltre, crea un sistema nuvoloso che, grazie alle correnti, porta pioggia e fertilità in mezzo mondo. Ma quello dell’Amazzonia è soltanto l’ultimo di una serie di casi, purtroppo tutti negativi, che di recente hanno messo al centro dell’attenzione mediatica le foreste: poche settimane prima gli incendi in Siberia, e a fine ottobre 2018, il più grande disastro che abbia mai colpito le foreste italiane, la tempesta Vaia.
30 Ottobre 2019
L'opinione di Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano. Di prossima uscita il suo volume “La resilienza del bosco"
Foreste indispensabili e resilienti. Il loro unico problema siamo noi
L'accesso è riservato agli Abbonati
Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo
Accedi
Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale
Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail.
Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile
Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast.
(non comprende la lettura di VOCE Mese)
Costo Mensile 5€