Senza vescovo. Alcune domande, Opinione del 19 settembre

Sono quasi completamente archiviati i postumi di sorprendenti dimissioni, con ben tre sfoghi personali dell’Interessato (durante sacre celebrazioni!), che hanno provocato l’applauso degli uni e lo sconcerto degli altri, a testimonianza della grave frattura prodotta in sette anni di governo. La diocesi ora è chiamata a riflettere su una questione ben più seria, anzi di rilievo storico. Come ha fatto intendere chiaramente “don Erio”, l’Arcivescovo Castellucci amministratore apostolico pro-tempore, la comunità ecclesiale locale nei prossimi mesi dovrà chiedersi: fondersi con la consorella diocesi di Modena o continuare in autonomia? Di fronte alla delicatezza dell’alternativa, sembra indispensabile evitare condizionamenti che poco hanno a che fare con la “sostanza” , cioè con la capacità di una diocesi di corrispondere a quella richiesta di vitalità missionaria, che viene indicata come essenziale oggi da papa Francesco. Chi, ad esempio, lamenta che senza Vescovo residente Carpi perderebbe prestigio e notorietà o ritiene che solo se il pastore è vicino il gregge produca buona lana, non accampa motivazioni pertinenti con la finalità propria di una simile opzione. Qui non si tratta primariamente di preservare o meno un residuo storico-spirituale per dar lustro a una città. E d’altronde Pavullo, Sestola e Finale Emilia distano da Modena ben più di Carpi., senza che ciò comporti una più gracile loro religiosità. 

L'accesso è riservato agli Abbonati

Se sei già abbonato, accedi per vedere l'articolo completo

Accedi

Accesso completo al sito, più la
versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 49€

Accesso completo al sito, più la
versione cartacea e la versione digitale annuale

Vi permette di accedere a tutti i contenuti web di VOCE.it e di ricevere il settimanale stampato a casa o in azienda e la versione digitale in formato PDF direttamente al vostro indirizzo mail. Costo Annuo 65€

Accesso completo al sito, più la
versione digitale mensile

Un mese dell’universo digitale di VOCE al prezzo di 5 euro: comprende la ricezione della newsletter quotidiana VOCE Città con tutte le notizie del giorno, del settimanale VOCE in pdf ogni venerdì e l'accesso a tutti i contenuti di voce.it riservati agli abbonati tra cui articoli (anche dall’archivio), interviste, rubriche e i VOCE Podcast. (non comprende la lettura di VOCE Mese) Costo Mensile 5€