Tra gli stadi meno comodi d'Europa, secondo il sito britannico Money, ben cinque si trovano in Italia. La lista è stata compilata dalle recensioni lasciate dai tifosi sui portali Google, Tripadvisor e Football Griound Map. Il “Cabassi” non compare: mancavano le recensioni.
Settegiorni, su Voce digitale del 21 gennaio
Restiamo in materia con la notizia del fallimento del vecchio e glorioso Carpi Fc 1909 che, in tempi migliori, ci aveva accompagnati sui campi della Serie A, costringendoci a darci dei pizzicotti per credere che fosse tutto vero. L'ultimo atto della componente carpigiana della vecchia proprietà, era stato la cessione della sua quota a un signore settantaquattrenne di Pesaro, che sarebbe così corso ad acquistarla evidentemente attratto dal nome di una società senza titoli sportivi, senza stadio, ridotta praticamente a un nome. Si accettano scommesse sulla prospettiva che il Tribunale ci creda.
Spostiamoci sulle generali. Riferiscono i quotidiani nazionali che i bambini dei Punti luce di Save the children hanno inviato una videolettera al futuro Presidente della Repubblica per come vorrebbero che fosse l'Italia: più accogliente, più gentile, rispettosa dell'ambiente, più pulita, con meno razzismo. E fin qui uno se l'aspetta. La cosa più sorprendente, invece, è che chiedano “...un'Italia che studi più la Storia, perché sapere da dove veniamo è indispensabile per capire dove stiamo andando”. E' un bel messaggio per chi vede i giovanissimi schiacciati su un irrimediabile presente e per certi futuristi, anche di casa nostra, pronti a considerare anticaglia da nostalgici e spazzatura tutto quel che sa di memoria. Aggiungeremmo anche un bel nugolo di parlamentari che non ignorano solo la Storia, ma anche un bel po' di altre materie.
SETTEGIORNI
altre rubriche








